Genova ufficializza la decima edizione della #BeActive Settimana Europea dello Sport 2024

Genova ufficializza la decima edizione della #BeActive Settimana Europea dello Sport 2024

Genova Ufficializza La Decima Genova Ufficializza La Decima
Genova ufficializza la decima edizione della #BeActive Settimana Europea dello Sport 2024 - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

La grande energia dello sport torna a risuonare a Genova, che sarà Capitale dello Sport 2024, sede della decima edizione della #BeActive Settimana Europea dello Sport. Questo evento, in programma dal 23 al 30 settembre 2024, è un’iniziativa che promuove fondamentali valori di salute e benessere attraverso la pratica sportiva a livello europeo. Ideata nel 2015 e sostenuta dall’Unione Europea, la Settimana ha l’obiettivo di incoraggiare stili di vita attivi e sani, contribuendo al miglioramento del benessere fisico e mentale dei cittadini, fortemente connessi ai principi di inclusione, benessere e appartenenza.

Presentazione dell’evento a Genova

Oggi, presso lo storico Yacht Club Italiano di Genova, è stata presentata con entusiasmo la Settimana Europea dello Sport 2024. Sono intervenuti atleti di rilievo, come le sorelle Asia e Alice D’Amato, star della ginnastica artistica, e i nuotatori Francesco Bocciardo e Simona Quadarella, che hanno assunto il ruolo di ambasciatori dell’evento. Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa come un’opportunità per promuovere uno stile di vita attivo, ricordando il valore del diritto allo “sport per tutti e di tutti”.

La conferenza ha enfatizzato come lo sport, nelle sue molteplici forme, possa rappresentare una risorsa essenziale non solo per il benessere fisico e mentale, ma anche per la coesione sociale. Le parole chiave come “inclusione”, “benessere” e “appartenenza” faranno da fil rouge per l’edizione 2024, mirata a rendere lo sport accessibile a tutti, senza distinzione di età, genere e abilità. Questi valori si allineano perfettamente con le ambizioni dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, creando un legame profondo tra sport e comunità.

Eventi in tutta Europa: un’opportunità per tutti

Nel corso della Settimana Europea dello Sport, si svolgeranno oltre 1000 eventi in tutta Europa, offrendo un’ampia gamma di attività per tutti i gusti e le capacità. Dai corsi di yoga ai tornei di calcio, dalle gare di nuoto alle competizioni di ciclismo, questi eventi rappresentano un’opportunità unica per riscoprire la passione per lo sport e per avvicinarsi a nuove discipline. Il grande evento centrale avrà luogo al Parco del Foro Italico di Roma, con un ricco programma che prevede diverse attività dal 28 al 30 settembre.

Il Villaggio BeActive, un’area multi-sportiva, sarà aperto al pubblico, dando l’opportunità a tutti di cimentarsi in almeno 40 diverse discipline sportive, guidati da istruttori e animatori esperti. Questo villaggio non solo sarà un luogo di aggregazione, ma anche uno spazio di inclusione per le categorie più fragili, evidenziando l’importanza dell’accessibilità nel mondo sportivo.

Il significato di #BeActive Night e del plogging

Una delle serate più attese sarà la #BeActiveNight, programmata per il 28 settembre, che promette di unire sport e ambiente in un’atmosfera di festa che coinvolgerà diverse città europee, tra cui Roma, Genova e Bergamo. Durante questa serata, verrà rimarcato il concetto di plogging, un’attività che consiste nel raccogliere rifiuti mentre si corre. Questo approccio innovativo non solo incoraggia la pratica sportiva, ma sensibilizza anche sui temi della sostenibilità ambientale, sottolineando come sport e impegno sociale possano camminare di pari passo.

Un evento strategico per il futuro dello sport

La Settimana Europea dello Sport rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare l’impegno degli enti locali nel promuovere attività sportive e migliorare le infrastrutture, come sottolineato dal sindaco di Genova, Marco Bucci. Con iniziative dedicate a tutte le fasce d’età e all’accettazione delle diversità, il percorso verso una maggiore inclusione sociale attraverso lo sport sarà al centro di tutte le attività programmate.

Dal Ministero per lo Sport, il Ministro Abodi ha espressamente affermato che questo evento deve essere interpretato come una preziosa sinergia tra sport e istituzioni locali, volendo garantire che le persone possano praticare attività fisica in ambienti adeguati e sicuri. La crescita della Settimana Europea dello Sport è un chiaro indicativo di come, attraverso l’unione di sforzi, si possa promuovere un mondo più attivo e sano per tutti.

La voce delle istituzioni

L’assessore allo sport della Regione Liguria, Simona Ferro, ha ribadito l’importanza della Liguria come terra sportiva, sottolineando l’impegno della regione nel promuovere stili di vita attivi. Questo evento, così come l’assegnazione del titolo di Regione Europea dello Sport per il 2025, rappresentano segnali concreti di una crescente consapevolezza dell’importanza dello sport nel tessuto sociale.

La Settimana Europea dello Sport 2024 non è solo un evento, ma una vera e propria celebrazione della cultura sportiva, che mira a coinvolgere e motivare i cittadini di tutte le età a adottare uno stile di vita attivo e sano, celebrando l’importanza di ogni movimento.

Change privacy settings
×