Georgia Lee: una carriera in continua evoluzione
Georgia Lee, conosciuta anche come Georgia Colloridi, ha vissuto diverse trasformazioni nella sua carriera musicale. Dopo un periodo trascorso a Londra, ha deciso di tornare a Roma per ritrovare la sua autentica creatività. Dai suoi esordi come resident al Circolo degli Artisti con la serata “Amigdala” fino alla sua partecipazione al talent show “Top DJ” e al workshop “Telasuoniamo”, Georgia Lee ha dimostrato il suo talento e la sua passione per la musica elettronica. Il suo ultimo lavoro, l’EP “Distorted Love”, rilasciato il 5 luglio su Beatport e prodotto dalla Gain Records di Sisko Electrofanatik, racconta la sua crescita artistica. Oltre alla versione originale, il brano offre anche due remix realizzati da Sisko e Ida Mandato.
La nuova direzione artistica: “Distorted Love”
Un’opera ispirata dall’amore distorto
_”Distorted Love”_ è un progetto che nasce dall’osservazione della società contemporanea e dei suoi rapporti umani. _Georgia Lee_ si ispira alle _Metamorfosi di Kafka_ per raccontare storie di rinascita e catarsi, emozioni che accomunano le persone ferite nell’amore e nella vita. Il brano, carico di significati profondi, è stato presentato in anteprima all’_Amorgos Pre-Festival_ in _Grecia_ e sarà protagonista di numerosi eventi estivi in diverse location. Tuttavia, _Georgia Lee_ guarda già al futuro e si prepara per la stagione autunnale-invernale, con un’apparizione speciale al _Neo Club_ di _Roma_.*
Nuovi progetti in vista: la valorizzazione del talento femminile
Georgia Lee e il sostegno alle donne nella musica elettronica
Oltre alla sua carriera da artista, _Georgia Lee_ sta lavorando a un progetto molto ambizioso: il lancio di una nuova etichetta discografica interamente dedicata alle donne nel campo della musica elettronica. L’obiettivo è quello di promuovere il talento femminile e di rompere gli stereotipi ancora presenti nel settore musicale. Con determinazione e passione, _Georgia Lee_ si conferma come una delle voci più interessanti e innovative della scena elettronica contemporanea.
Approfondimenti
- Georgia Lee: Nota anche come Georgia Colloridi, è una musicista che ha vissuto diverse trasformazioni nella sua carriera musicale, spaziando dalla scena underground romana fino alla produzione di musica elettronica di successo. Il suo approccio innovativo e la sua passione per la musica l’hanno portata a distinguersi nella scena elettronica contemporanea.
Londra e Roma: Città dove Georgia Lee ha vissuto e sperimentato diverse fasi della sua carriera musicale. Londra rappresenta un importante punto di riferimento per la scena underground, mentre Roma è la città in cui l’artista ha ritrovato la sua autentica creatività.
Circolo degli Artisti: Locale noto a Roma per ospitare eventi musicali e culturali, ha rappresentato uno dei primi palcoscenici in cui Georgia Lee ha esordito, in particolare con la serata “Amigdala”.
Top DJ e Telasuoniamo: Talent show e workshop che hanno contribuito a far emergere il talento di Georgia Lee nel campo della musica elettronica, permettendole di mostrare le sue capacità e il suo stile unico.
Distorted Love: EP di Georgia Lee prodotto da Gain Records di Sisko Electrofanatik, in cui l’artista esplora tematiche profonde legate all’amore distorto e alla società contemporanea. Il brano offre remix da parte di Sisko e Ida Mandato.
Metamorfosi di Kafka: Il brano “Distorted Love” trae ispirazione dalle Metamorfosi di Franz Kafka, un’opera letteraria che esplora tematiche esistenziali e di trasformazione.
Amorgos Pre-Festival: Evento in Grecia dove è stata presentata in anteprima la canzone “Distorted Love” di Georgia Lee, confermando il suo impatto e la sua risonanza internazionale.
Neo Club: Locale a Roma dove Georgia Lee si esibirà in una performance speciale durante la stagione autunnale-invernale, confermando il suo successo e la sua presenza costante nella scena musicale della capitale italiana.
Progetto per donne nella musica elettronica: Georgia Lee si impegna attivamente nel sostenere e promuovere il talento femminile nel campo della musica elettronica, con l’obiettivo di rompere gli stereotipi e favorire la presenza delle donne in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. La sua iniziativa di lanciare un’etichetta discografica dedicata alle donne evidenzia il suo impegno sociale e artistico.