La compagnia aerea georgiana lancia un nuovo volo settimanale da Forlì a Tbilisi, rafforzando i collegamenti tra la Romagna e la Georgia. Il progetto apre nuovi scenari di scambio turistico, culturale e medico-sanitario, coinvolgendo mercati emergenti tra Italia e area caucasica. Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di potenziamento delle rotte internazionali dall’aeroporto di Forlì.
significato strategico per forlì e per gli scambi culturali e economici
Con l’arrivo del volo per Tbilisi, l’aeroporto Ridolfi di Forlì amplia il suo raggio internazionale. Tbilisi diventa la seconda capitale europea collegata direttamente dallo scalo, dopo Vienna, e la terza destinazione internazionale dopo anche Katowice. La presidenza F.A. Srl ha commentato che questa apertura favorirà non solo il turismo ma pure le relazioni economiche e sanitarie tra la Romagna e l’area caucasica.
La localizzazione di Forlì al centro di uno dei più importanti distretti del benessere italiano attira viaggiatori che cercano servizi termali e medicali innovativi. La nuova rotta faciliterà dunque un flusso bilaterale: italiani diretti in Georgia per turismo culturale e di scoperta, e georgiani in Italia per cure specialistiche e relax. Questo incrocio di interessi conferma la volontà di Forlì di diventare un crocevia di connessioni internazionali con mercati in crescita.
il lancio della rotta forlì-tbilisi e le caratteristiche operative
Il primo volo di Georgian Airways dall’aeroporto di Forlì è fissato per giovedì 24 aprile 2025. La compagnia prevede un collegamento settimanale operato con aeromobili tipo Crj 200 o Boeing 737, con la possibilità di aumentare la frequenza in base alla domanda. Tamaz Gaiashvili, CEO di Georgian Airways, ha sottolineato che la rotta si inserisce nel network della compagnia già presente su Milano e con imminenti voli su Roma, dal 26 aprile.
Il volo da Forlì si propone come un canale diretto tra la capitale georgiana e la Romagna, con potenzialità di intercettare flussi turistici italiani interessati alla cultura e alle tradizioni della Georgia, famosa per la sua ospitalità e produzione vinicola. Dall’altro lato, Forlì intende accogliere turisti georgiani, attratti dai servizi medici di eccellenza del territorio, che rappresenta un polo rilevante per il turismo sanitario e termale.
prospettive di sviluppo e potenziali incrementi nelle frequenze
Il CEO di Georgian Airways ha precisato che la frequenza settimanale iniziale potrà essere aumentata a discrezione della domanda e delle esigenze del mercato. La dinamica prevedibile di crescita deriva dall’interesse crescente verso destinazioni integrate che combinano turismo, salute, cultura e tradizioni. L’instantanea geopolitica e la ripresa delle rotte dall’area est europea giocano un ruolo importante in questa strategia.
La compagnia aerea mantiene il focus sul rafforzamento del network proprio nel momento in cui le connessioni tra Italia e paesi caucasici si ampliano. Questo volo contribuisce ad attivare un circuito virtuoso che coinvolge anche fornitori locali, agenzie di viaggio e le istituzioni di entrambe le regioni. Il potenziamento delle frequenze e l’eventuale utilizzo di aeromobili più capienti potranno sostenere e assecondare la crescita futura.
significato più ampio per il ridolfi e la rete di aeroporti della romagna
Il collegamento diretto tra Forlì e Tbilisi permette di diversificare l’offerta verso destinazioni più lontane e meno convenzionali, rispetto ai tradizionali scali europei già collegati. Questo sviluppo compete con l’idea di Forlì come scalo di riferimento per traffico medio-piccolo ma con grande apertura internazionale.
Il progetto nasce in un contesto di ampliamento delle rotte internazionali da Forlì, con un occhio di riguardo all’incoming e outgoing verso aree ancora poco servite, ma con forte potenziale di scambio commerciale e turistico. L’internazionalizzazione della rete di voli favorisce anche la competitività del territorio in termini di attrattività economica, specialmente nell’ambito del turismo sanitario e del benessere.
Con il debutto del volo Georgian Airways, l’aeroporto di Forlì rinforza la sua posizione strategica nel panorama aeroportuale italiano, inserendosi in una rete dinamica che mira a valorizzare scambi poco tradizionali ma comunque rilevanti per le economie locali. Gli sviluppi futuri saranno tenuti sotto osservazione per comprendere l’effettivo impatto sui flussi e sul territorio.