La tragica scomparsa di Giancarlo Ianese segna la fine di un’era per san Nicolò Comelico, un piccolo comune della Val Comelico. Rieletto sindaco per la sua ottava volta nel giugno scorso, Ianese era un simbolo di dedizione e amore per il territorio. La sua figura rimarrà impressa nella memoria collettiva degli abitanti, che oggi piangono la perdita di un leader instancabile e un punto di riferimento per la comunità.
La carriera politica di Giancarlo Ianese
Un percorso denso di impegno e passione
Giancarlo Ianese ha dedicato la sua vita alla politica e alla comunità di san Nicolò Comelico, dove è entrato in carica per la prima volta nel 1975. Con un totale di 13 mandati amministrativi all’attivo e una presenza costante nelle istituzioni locali, la sua carriera è stata caratterizzata da un impegno incondizionato e una profonda sensibilità verso i bisogni dei cittadini. Oltre ad aver ricoperto il ruolo di sindaco, Ianese è stato anche vicesindaco e ha servito come consigliere comunale in ben quattro occasioni, evidenziando la versatilità e la competenza con cui ha affrontato le varie sfide politiche.
La gestione della comunità: un sindaco unico
Nel giugno 2023, Ianese è stato rieletto sindaco come unico candidato, il che testimonia la fiducia e il rispetto che la comunità aveva nei suoi confronti. La sua elezione rappresentava non solo un riconoscimento del suo lavoro, ma anche una conferma della sua capacità di guidare san Nicolò Comelico attraverso i cambiamenti e le difficoltà nel corso degli anni. La sua gestione è stata caratterizzata da una continua attenzione al territorio, promuovendo iniziative volte a migliorare la qualità della vita degli abitanti e a preservare l’identità culturale della zona.
L’amore per il territorio e la comunità
Un uomo legato alla sua terra
Il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, ha descritto Ianese come un esempio di dedizione alle istituzioni e un grande appassionato della sua terra. La sua figura ha incarnato non solo il dovere politico, ma anche un amore profondo per il territorio di san Nicolò Comelico. In una regione caratterizzata da paesaggi mozzafiato e tradizioni radicate, Ianese ha sempre cercato di valorizzare le risorse locali e di coinvolgere la comunità in progetti che potessero garantire uno sviluppo sostenibile.
Un’icona di responsabilità ed etica pubblica
La scomparsa di Ianese lascia un vuoto profondo nella comunità, non solo perché era il sindaco più longevo ma anche per la sua capacità di rappresentare un ideale di etica pubblica e responsabilità. La sua instancabile passione e il suo senso del dovere sono stati fonte di ispirazione per molti, e la sua memoria vivrà nei cuori dei cittadini che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare al suo fianco. La sua eredità politica e umana rimarrà un riferimento per il futuro di san Nicolò Comelico.
Un lutto che colpisce la comunità
Il ricordo di un leader carismatico
La notizia della morte di Giancarlo Ianese ha colto tutti di sorpresa. Oggi, la piccola comunità di san Nicolò Comelico, che conta meno di 400 abitanti, è in lutto. La sua figura è stata considerata un faro per molti, una guida che, con il suo operato, ha saputo unire le persone e lavorare per il bene comune. Ianese è stato trovato senza vita nel divano di casa, un triste finale per un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri.
Un saluto dalla comunità
Sia i colleghi sia i cittadini lo ricordano con affetto e riconoscenza. Il lutto che ha colpito il comune di san Nicolò Comelico è un segnale della grande perdita che si è verificata. La comunità si unirà per onorare la sua memoria e riflettere sul legame speciale che Ianese ha creato con il territorio e con ogni singolo abitante. La sua eredità concerne non solo il campo politico, ma abbraccia anche il profondo affetto che i suoi compaesani gli hanno riservato per decenni.