Giancarlo Ianese, storico sindaco di san Nicolò Comelico, scomparso a 82 anni: una figura simbolo della comunità

Giancarlo Ianese, storico sindaco di san Nicolò Comelico, scomparso a 82 anni: una figura simbolo della comunità

Giancarlo Ianese Storico Sind Giancarlo Ianese Storico Sind
Giancarlo Ianese, storico sindaco di san Nicolò Comelico, scomparso a 82 anni: una figura simbolo della comunità - Gaeta.it

La comunità di san Nicolò Comelico piange la scomparsa di Giancarlo Ianese, un riferimento indispensabile per la sua gente e la sua terra. Rieletto a giugno per l’ottava volta e con un impressionante palmarès di 13 mandati amministrativi complessivi, Ianese è deceduto in modo inaspettato all’età di 82 anni. La notizia della sua morte è stata comunicata dal presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, che lo ha descritto come un simbolo delle istituzioni e un grande amante del proprio territorio.

La carriera politica di Giancarlo Ianese

Un percorso costellato di successi

Giancarlo Ianese è stato una figura chiave nella vita politica di san Nicolò Comelico. La sua carriera iniziò nel 1975, anno in cui fu eletto per la prima volta sindaco, e a partire da quel momento ha dedicato gran parte della sua vita all’amministrazione del comune. Nel corso degli anni, ha ricoperto vari ruoli, tra cui quello di vicesindaco e consigliere comunale per ben quattro mandati. La sua capacità di relazionarsi con i cittadini e la sua passione per il servizio pubblico gli hanno valso la fiducia della comunità, che ha continuato a rinnovare la sua elezione per più di quattro decenni.

Ianese non era solo un politico ma anche un imprenditore attivo: fino a ieri gestiva un negozio di articoli ottici, dimostrando così che la vita professionale e quella politica possono coesistere in armonia. Il suo approccio alla politica era caratterizzato dalla vicinanza ai cittadini e dalla volontà di ascoltare le loro esigenze, rendendolo una figura amata e rispettata in tutto il comune.

Un legame profondo con la comunità

Il sindaco Ianese ha dedicato la sua vita a migliorare le condizioni di vita a san Nicolò Comelico, un piccolo comune della Val Comelico che conta meno di 400 abitanti. Grazie al suo impegno, il territorio ha visto svilupparsi progetti significativi nel campo dei servizi, delle infrastrutture e della promozione del turismo locale. Questo legame profondo con la comunità è stato sottolineato anche da Roberto Padrin, che ha affermato come Ianese fosse un esempio di dedizione e impegno costante per il bene comune.

La sua figura è stata per molti un punto di riferimento, non solo per le decisioni politiche, ma anche per la passione e il senso del dovere che ha sempre mostrato nel suo operato. Tale approccio ha conferito un’identità forte al sindaco e ha contribuito a far crescere un atteggiamento di fiducia reciproca tra il cittadino e le istituzioni.

La reazione della comunità e dei colleghi

Un lutto che segna il territorio

La notizia della scomparsa di Giancarlo Ianese ha colpito profondamente la comunità di san Nicolò Comelico. I cittadini si sono uniti nel cordoglio, esprimendo i propri sentimenti di perdita attraverso messaggi di affetto e ricordo. Ianese era per tutti un sindaco di riferimento, la cui assenza si farà sentire profondamente; il suo operato ha sicuramente lasciato un segno indelebile nella storia del comune.

Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno, ha voluto rendere omaggio alla figura di Ianese, sottolineando il suo straordinario contributo non solo a san Nicolò Comelico ma all’intero territorio della provincia. Padrin ha dichiarato che Ianese ha incarnato un profondo senso delle istituzioni, risultando sempre attento alle necessità della comunità e rimanendo un faro di integrità.

Il lasciato di un leader

La morte di Giancarlo Ianese lascia dietro di sé non solo un vuoto personale ma anche una sfida per la comunità che si troverà a dover affrontare il futuro senza un leader così carismatico. La sua lunga carriera e le sue esperienze servono da esempio di dedizione e impegno civico, elementi fondamentali per il benessere di una comunità. Sarà fondamentale, nei prossimi mesi, capire come la sua eredità possa continuare a ispirare i cittadini e i futuri amministratori nel perseguimento degli ideali e dei progetti che lui ha sostenuto con passione e determinazione.

La figura di Giancarlo Ianese rappresenta, pertanto, un importante capitolo nella storia di san Nicolò Comelico e il suo ricordo vivrà nei cuori di coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di lavorare al suo fianco.

Change privacy settings
×