Giandomenico Genta, scomparsa un protagonista dell’economia cuneese: ricordo e impatto

Giandomenico Genta, scomparsa un protagonista dell’economia cuneese: ricordo e impatto

La scomparsa di Giandomenico Genta, tributarista e leader comunitario cuneese, segna una grande perdita per l’economia locale e il suo impegno civico nella promozione della solidarietà e coesione sociale.
Giandomenico Genta2C scomparsa Giandomenico Genta2C scomparsa
Giandomenico Genta, scomparsa un protagonista dell’economia cuneese: ricordo e impatto - Gaeta.it

Giandomenico Genta, importante figura del panorama economico cuneese e noto tributarista, è deceduto a 68 anni, segnando la perdita di una personalità di grande rilevanza sia nel mondo professionale che istituzionale. Ricoverato all’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo fino alla sua morte, Genta ha combattuto le conseguenze di una grave infezione da Covid-19 che lo ha colpito nella primavera del 2021, da cui non è riuscito a riprendersi completamente. La sua morte rappresenta la conclusione di un percorso di vita e carriera dedicato alla crescita e al miglioramento della comunità cuneese.

La carriera di un esperto tributarista

Giandomenico Genta era cofondatore, insieme a Gianni Cappa, di uno degli studi tributari più riconosciuti della zona, diventato un pilastro per molte aziende locali. Grazie alla sua esperienza e competenza, il suo studio ha assistito numerosi imprenditori cuneesi, fornendo consulenze di alto livello in ambito fiscale e amministrativo. Questa attività ha giocato un ruolo fondamentale nella vita economica della provincia, affermandosi come un punto di riferimento per chi cercava supporto in questioni fiscali.

Il suo impegno nel mondo della consulenza non si è limitato solo alla professione, ma ha portato anche a una crescita personale e professionale che lo ha visto ricoprire ruoli di prestigio in ambiti diversi. Dal 2016, Genta è stato presidente della Fondazione CRC, associazione filantropica con sede a Palazzo Vitale, dove si è distinto per la promozione di importanti progetti a beneficio della comunità. Riconfermato nel 2020 per un secondo mandato, si è ritirato nel 2022 a causa del deterioramento delle sue condizioni di salute.

Un impegno istituzionale di lungo corso

La carriera di Giandomenico Genta si distingue anche per il notevole impegno nell’ambito istituzionale. Riconosciuto per le sue capacità di leadership e visione, ha seduto nel consiglio di amministrazione della Fondazione CRT e ha ricoperto la posizione di presidente di Satispay Spa. Non solo, ha servito come consigliere della Camera di Commercio di Cuneo e come membro del consiglio di Ream Sgr Spa. La sua esperienza si estendeva a ruoli nei collegi sindacali di aziende di nota rilevanza nazionale, tra cui Venchi, Sitraci, Equitalia e Autostrade per l’Italia.

Questa tessitura di incarichi dimostra non solo la versatilità delle sue competenze, ma anche la profonda fiducia riposta in lui dalle istituzioni e dal settore privato, illustrazione di come Genta abbia saputo costruire e mantenere relazioni solide all’interno di un contesto economico complesso.

Un uomo di valori e civic engagement

Oltre alla carriera professionale, Giandomenico Genta ha dedicato parte della sua vita all’impegno civico e politico. Collaborando con Giovanni Quaglia, ha fondato l’associazione Insieme, indirizzata a promuovere una visione di sviluppo territoriale caratterizzata dalla solidarietà e dalla coesione sociale. Attraverso il suo lavoro in questa associazione, Genta ha cercato di creare un clima di unità e collaborazione tra i vari attori del territorio, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva nella costruzione di una comunità prospera e inclusiva.

La sua eredità, quindi, non si limita soltanto alle competenze professionali, ma si estende al profondo impatto sociale che ha avuto nella comunità di Cuneo. La scomparsa di Genta lascia un vuoto significativo nel panorama economico e professionale locale, dove viene ricordato per la sua professionalità, il suo approccio etico e la capacità di lavorare per il bene comune.

Change privacy settings
×