Gianluca Sampaolo dell'Università di Macerata riceve un prestigioso riconoscimento europeo

Gianluca Sampaolo dell’Università di Macerata riceve un prestigioso riconoscimento europeo

Gianluca Sampaolo dell’Università di Macerata riceve la Marie Curie Global Fellowship per il progetto REALISE, mirato a bilanciare sicurezza e apertura nella ricerca europea, con un finanziamento di 430 mila euro.
Gianluca Sampaolo dell27Univers Gianluca Sampaolo dell27Univers
Gianluca Sampaolo dell'Università di Macerata riceve un prestigioso riconoscimento europeo - Gaeta.it

Gianluca Sampaolo, ricercatore di Economia applicata presso l’Università di Macerata, ha recentemente ricevuto uno dei riconoscimenti più ambiti nel panorama accademico mondiale: la Marie Curie Global Fellowship. Questo programma di ricerca, finanziato dalla Commissione Europea e dedicato alla celebre scienziata premio Nobel Marie Sklodowska Curie, annualmente seleziona i progetti più promettenti a livello globale. Nella cornice del bando 2024, su più di diecimila candidature presentate, solo 1.700 progetti hanno ottenuto il finanziamento, tra cui si distingue il lavoro di Sampaolo.

Un riconoscimento di eccellenza per l’Università di Macerata

L’Università di Macerata ha accolto con entusiasmo questa notizia, definendo il risultato di Sampaolo come “straordinario”. L’istituto ha sottolineato come il suo progetto abbia ricevuto un punteggio eccezionale di 98,80 su 100 da parte degli esperti della Commissione Europea. Il finanziamento è stato accordato per un ammontare di 430 mila euro, una cifra concreta che attesta la fiducia riposta nelle potenzialità del progetto presentato.

Questo riconoscimento non solo rappresenta un importante traguardo personale per il ricercatore, ma anche un segnale di prestigio per l’intera università, collocandola nuovamente nella vetrina internazionale della ricerca d’eccellenza. L’Università di Macerata sta dimostrando di avere un ruolo attivo nel panorama della ricerca scientifica globale, contribuendo a progetti di grande rilevanza e appeal.

Il progetto REALISE: un equilibrio tra sicurezza e apertura

Il progetto di Sampaolo prende il nome di REALISE, acronimo di “Produce actionable policy insights that enable a sound balance between security and openness of the EU research and innovation ecosystems”. Questo lavoro si propone di affrontare una delle sfide più pressanti dell’Europa moderna: trovare un giusto compromesso tra sicurezza e apertura nei suoi ecosistemi di ricerca e innovazione.

In un contesto globale caratterizzato da tensioni geopolitiche crescenti e dall’importanza dell’industria dei semiconduttori, REALISE ambisce a sviluppare soluzioni pratiche e strumenti avanzati di governance. L’obiettivo principale è garantire che il progresso della ricerca non venga ostacolato da problematiche di sicurezza, ma al tempo stesso tutelare le necessità di protezione dei dati e delle informazioni sensibili che emergono in questo campo.

L’importanza di questo progetto è accentuata dalla sua rilevanza nel contesto attuale, dove le innovazioni tecnologiche devono fare fronte a sfide senza precedenti. Sampaolo e il suo team si concentreranno sulla creazione di politiche che supportino un’equilibrata coesistenza tra ricerca aperta e sicurezza, un tema di grande attualità in Europa e non solo.

Un accompagnamento di esperti e un’esperienza unica a Berkeley

Il progetto di Gianluca Sampaolo sarà guidato sotto la supervisione di Francesca Spigarelli, docente di economia applicata all’Università di Macerata. Questa collaborazione garantirà un forte sostegno durante tutte le fasi della ricerca. La parte più entusiasmante, però, avverrà durante il soggiorno di due anni alla University of California, Berkeley.

Lì, Sampaolo avrà l’opportunità di lavorare a stretto contatto con Vinod Aggarwal, uno degli esperti di relazioni internazionali e politiche tecnologiche più noti al mondo. Questo periodo di ricerca all’estero non solo fornirà a Sampaolo intenzioni di crescita professionale, ma favorirà anche lo scambio di idee e metodologie con un contesto accademico di alto livello.

Sampaolo ha espresso la sua gratitudine per questo riconoscimento, evidenziando come rappresenti un significativo passo avanti per la sua carriera e un motivo di orgoglio per l’Università di Macerata. Il finanziamento ottenuto da Marie Curie non è solo una vittoria personale, ma una risonanza delle potenzialità del lavoro svolto in questo ateneo, accrescendo le prospettive di collaborazioni future con istituzioni illustri come l’Università di Berkeley.

Change privacy settings
×