Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 chilometri con le stampelle a Salerno

Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 chilometri con le stampelle a Salerno

Gianni Sasso trionfa alla decima edizione di ‘Salerno corre’, stabilendo un record mondiale nei 10 km con le stampelle, in un evento che celebra l’inclusione e la passione per lo sport.
Gianni Sasso stabilisce il rec Gianni Sasso stabilisce il rec
Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 chilometri con le stampelle a Salerno - Gaeta.it

Un evento straordinario ha segnato la decima edizione della ‘Salerno corre‘, una competizione di 10 km che ha visto il trionfo dell’atleta paralimpico ischitano Gianni Sasso, il quale ha ufficialmente stabilito il record mondiale nei 10 chilometri con le stampelle. La gara, organizzata dalla ASD Atletica Salerno sotto la presidenza di Ruggero Gatto, ha attratto atleti e spettatori da tutta Italia, sottolineando l’importanza dello sport inclusivo.

La vittoria di Gianni Sasso

Gianni Sasso ha tagliato il traguardo con un tempo che gli ha permesso di conquistare un posto nel prestigioso Guinness dei Primati. Al termine della gara, Sasso ha condiviso la sua incredibile emozione. Ha dichiarato che tornare “sul tetto del mondo in una disciplina” è stato un grande traguardo, il risultato di anni di impegno, passione e dedizione. L’atleta ha voluto specificare che il suo segreto consiste nel concentrarsi su ciò che ha, non su ciò che ha perso. Questo approccio ha trasformato le sue difficoltà in una fonte di forza, dimostrando come lo sport possa essere un potente alleato nella vita, portando entusiasmo e nuove soddisfazioni.

La decisione di partecipare alla gara di Salerno non è stata casuale. Sasso ha apprezzato l’organizzazione impeccabile dell’evento e ha voluto dedicare il suo successo alla città che lo ha accolto. La sua performance non solo ha entusiasmato il pubblico, ma ha anche aperto la strada a una maggiore visibilità per gli atleti paralimpici e lo sport in generale.

L’eco della competizione e le parole dei protagonisti

La gara ‘Salerno corre‘ non ha visto solo il trionfo di Sasso, ma è stata anche un grande successo in termini di partecipazione, con 130 società sportive e 1500 atleti iscritti. L’evento ha offerto un palcoscenico per atleti di tutte le età, dal più anziano di 86 anni alla giovane di soli 15 anni, dimostrando che lo sport unisce generazioni e diverse abilità.

Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha commentato entusiasticamente il successo della manifestazione. Ha evidenziato la bellezza e il significato di avere un record mondiale stabilito nella sua città, sottolineando come questo non possa che rendere orgogliosi tutti i cittadini. Le parole del sindaco riflettono l’importanza che eventi come questi rivestono nel promuovere lo sport e l’aggregazione sociale, nonché il supporto per gli atleti.

Anche Ruggero Gatto, presidente della ASD Atletica Salerno, ha espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione, sottolineando l’emozione di una finale che ha lasciato il segno. I record battuti in entrambe le categorie, maschile e femminile, hanno conferito alla gara un carattere memorabile, culminando in momenti di intensa competitività e celebrazione dello spirito sportivo.

Risultati e premiazione

Alla competizione hanno partecipato atleti di talento, con il podio maschile che ha visto Yahya Kadiri conquistare il primo posto, seguito da Giuseppe Gerratana e Ali Akinou. Nella categoria femminile, Elvanie Nimbona ha trionfato, mentre Alessandra Falco e Annamaria Naddeo hanno completato il podio. La premiazione, tenutasi in Piazza della Libertà, ha visto la presenza delle autorità locali, tra cui il deputato PD Piero De Luca e il consigliere regionale Luca Cascone, sottolineando l’importanza del sostegno istituzionale per eventi di tale portata.

La decima edizione di ‘Salerno corre‘ ha rappresentato non solo una gara di corsa, ma un’importante manifestazione di inclusione e celebrazione dello sport a 360 gradi. L’energia e l’entusiasmo dell’evento evidenziano la passione di una città intera per lo sport e il valore che esso riveste nella comunità.

Change privacy settings
×