Giardini PwC di Bergamo: l'arte ecosostenibile di sedicente Moradi in mostra dal 20 settembre

Giardini PwC di Bergamo: l’arte ecosostenibile di sedicente Moradi in mostra dal 20 settembre

Giardini Pwc Di Bergamo Lart Giardini Pwc Di Bergamo Lart
Giardini PwC di Bergamo: l'arte ecosostenibile di sedicente Moradi in mostra dal 20 settembre - Gaeta.it

Dal 20 settembre, i Giardini PwC dell’Accademia Carrara di Bergamo si trasformeranno in un’opera d’arte vivente, ospitando creature affascinanti come coccodrilli, cerbiatti, orsi e lupi, realizzati dal talentuoso artista fiorentino sedicente Moradi. Queste installazioni, già visibili alla Torre PwC di Milano fino al 12 settembre, sono un esempio di arte ecosostenibile realizzata con materiali di risulta, sottolineando l’importanza di un dialogo attivo tra l’arte e l’ambiente.

Le opere di sedicente Moradi: un viaggio nell’ecosostenibilità

La genesi delle installazioni

Le opere di sedicente Moradi, esposte nei prestigiosi spazi della Torre PwC, sono state create appositamente per questo progetto, utilizzando legno e materiali di risulta. Questa scelta non è casuale, ma riflette un impegno concreto verso una produzione artigianale che considera la sostenibilità al centro del proprio processo creativo. Moradi ha realizzato le installazioni direttamente negli spazi della Torre, in un dialogo profondo tra la sua arte e l’architettura progettata da Daniel Libeskind. Ogni creazione rappresenta non solo un animale, ma anche valori simbolici legati alla conservazione della natura e alla responsabilità sociale.

Un messaggio di ascolto e dialogo

Andrea Toselli, presidente e Ad di PwC Italia, ha evidenziato l’importanza di questo progetto, sottolineando l’armonia tra l’anima ‘green’ della collaborazione con Accademia Carrara e il messaggio di ascolto e dialogo con l’ambiente. Le installazioni di Moradi non sono semplicemente opere d’arte, ma veicoli di comunicazione importanti che invitano il pubblico a riflettere sulle proprie azioni, sottolineando l’influenza che l’essere umano può avere sull’ambiente.

I Giardini PwC: un nuovo spazio per la cultura e la natura

Riapertura storica dei Giardini

La sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, ha dichiarato che la riapertura dei giardini del Museo è un momento storico, poiché questi spazi erano inaccessibili al pubblico da oltre due secoli. Situati in una posizione strategica tra i borghi e Città Alta, i Giardini PwC mirano a rivalutare il patrimonio culturale dell’Accademia Carrara, trasformandoli in un luogo di incontro e riflessione. Con questa riapertura, la fondazione si propone di rafforzare la propria presenza a livello europeo, accogliendo visitatori e turisti in un ambiente innovativo e sostenibile.

Un nuovo polmone verde per la città

Gianpietro Bonaldi, general manager dell’Accademia, ha sottolineato che i Giardini PwC rappresentano un’importante aggiunta al patrimonio verde di Bergamo. Questo nuovo spazio si propone di essere un punto di incontro per tutti, un luogo dove l’arte e la natura si intersecano, incoraggiando la comunità a vivere e condividere esperienze culturali in un contesto naturale. Attraverso le opere di Moradi, l’Accademia cerca di dimostrare come l’arte possa fiorire in simbiosi con il mondo naturale, creando un dialogo continuo tra impresa, cultura e ambiente.

L’impatto della collaborazione tra soggetti pubblici e privati

Un progetto sostenuto da diverse istituzioni

La riapertura dei Giardini PwC è il risultato della collaborazione tra Regione Lombardia, Comune di Bergamo e Fondazione Accademia Carrara, con il supporto di PwC Italia. Questo progetto dimostra come sia possibile unire forze pubbliche e private per il bene della comunità. La sinergia tra queste istituzioni illustra un nuovo modello di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, puntando su un’arte che non solo intrattiene, ma educa e sensibilizza il pubblico sull’importanza della sostenibilità.

Un modello per il futuro della cultura

Il progetto dei Giardini PwC si propone come esempio di come l’arte possa semplificare l’accesso alla cultura mentre alimenta una crescente consapevolezza delle questioni ambientali. La realizzazione di questo spazio verde rappresenta un’opportunità per i cittadini bergamaschi e per i visitatori di apprezzare la bellezza naturale e culturale della loro città. Sottolineando l’importanza di un dialogo continuo tra arte e natura, questo evento promette di arricchire la vita culturale di Bergamo in modi nuovi e significativi, favorendo l’emergere di iniziative future dedicate alla sostenibilità e all’arte.

L’apertura dei Giardini PwC segnerà un capitolo nuovo e stimolante per la cultura bergamasca, rendendo di nuovo accessibili spazi storici preziosi e promuovendo un’arte che parla di responsabilità verso il nostro pianeta.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×