Il Politecnico di Milano ha ricevuto tre offerte per il grandioso progetto di riqualificazione di Bovisa la Goccia e dei nuovi edifici destinati alle scuole civiche, dopo una gara deserta. La corsa contro il tempo è riuscita, evitando la decadenza dei fondi statali.
Un Nuovo Campus Nei Gasometri: Il Progetto del Poli
Il Politecnico sta lavorando alla realizzazione di un campus innovativo nella zona dei gasometri, grazie alla partnership con la Fondazione Ion e lo studio Rpbw di Renzo Piano. Il campus includerà venti edifici a 4 piani, per un totale di 105.000 metri quadrati destinati ad aule, laboratori, residenze, startup e scuole civiche. Il progetto prevede un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.
L’Episodio della Gara Deserta
Dopo l’indizione di una gara europea con un importo di 130 milioni di euro, nessuna offerta era stata presentata, causando una revisione dell’importo a base di gara a 152 milioni di euro. Questo aumento di 22 milioni rispetto alle previsioni originali ha permesso di proseguire con la procedura per l’affidamento della progettazione e realizzazione dei vari interventi.
La Valutazione e le Azioni del Politecnico
Il Politecnico ha condotto un’istruttoria per comprendere le ragioni della mancata partecipazione alla prima gara, riscontrando che i costi indicati erano al di sotto dei prezzi di mercato attuali. Di conseguenza, sono stati apportati adeguamenti all’importo iniziale per garantire la corretta esecuzione del progetto.
Una Nuova Prospettiva: L’Aumento dell’Importo da Porre a Base di Gara
Il Consiglio di Amministrazione del Politecnico ha deliberato il nuovo importo da utilizzare come base per la procedura di selezione dei fornitori per la progettazione e la realizzazione degli interventi previsti. Questo aggiornamento ha garantito la continuità dei lavori e il rispetto dei tempi previsti, assicurando la corretta esecuzione del progetto nel suo complesso.
Approfondimenti
- Il Politecnico di Milano è una prestigiosa istituzione accademica italiana specializzata nell’insegnamento di ingegneria, architettura e design. Situato a Milano, è uno dei più grandi e rinomati Politecnici in Europa. Noto per l’eccellenza della sua didattica e della ricerca, il Politecnico si impegna anche in progetti di riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale.
Renzo Piano è un famoso architetto italiano vincitore del Premio Pritzker. Fondatore dello studio Rpbw (Renzo Piano Building Workshop), ha progettato edifici iconici in tutto il mondo, come il Centre Georges Pompidou a Parigi e lo Shard a Londra. La sua firma è associata a design innovativi e sostenibili.
La Fondazione Ion è coinvolta nel progetto del nuovo campus del Politecnico di Milano. Le fondazioni sono enti privati che supportano iniziative culturali, sociali e di ricerca, contribuendo al progresso e alla valorizzazione delle comunità.
Il progetto di riqualificazione di Bovisa la Goccia e dei nuovi edifici destinati alle scuole civiche rappresenta un importante sviluppo urbano per Milano, con l’obiettivo di creare spazi innovativi per l’istruzione e la ricerca.
La gara deserta inizialmente indetta per il progetto ha evidenziato la necessità di adeguare l’importo a base di gara per attrarre offerte competitive. Questo adattamento ha permesso di garantire la continuità del progetto e di rispettare i tempi previsti per la sua realizzazione.
Il Coniglio di Amministrazione del Politecnico ha svolto un ruolo cruciale nel processo decisionale riguardante l’aggiornamento dell’importo a base di gara, assicurando che il progetto procedesse senza intoppi e fosse completato con successo.