Il Gin Tabar London Dry si afferma come una straordinaria novità nel panorama degli spirits, rappresentando un legame profondo con la tradizione emiliana e un omaggio alle radici del territorio. Presentato per la prima volta il 24 febbraio, questo distillato nasce dall’esperienza secolare della distilleria Casoni, la quale opera a Finale Emilia dal 1814. Con questa nuova proposta, il gin si veste di un’eleganza classica, ma con un tocco distintivo che esprime la ricchezza aromatica della terra di origine.
La storia di Casoni Liquori e la tradizione del gin
Fondata nel 1814, Casoni Liquori rappresenta uno dei pilastri della produzione di liquori nella bassa modenese. Durante la sua lunga storia, l’azienda ha saputo adattarsi alle nuove tendenze, raffinando le sue tecniche di distillazione e innovando costantemente le sue linee di produzione. Oggi, grazie a questa evoluzione, il Gin Tabar London Dry si posiziona tra i prodotti più ricercati per chi cerca un distillato di qualità. Questa nuova ricetta, pur seguendo il metodo tradizionale London Dry, riesce a fondere con maestria le caratteristiche tipiche del gin inglese con il sapore unico dell’Emilia-Romagna.
I metodi produttivi di Casoni garantiscono un prodotto che non è solo al passo con i tempi, ma che porta impresso il DNA della sua terra. L’artigianalità e la passione infusa nel processo di creazione rendono il Gin Tabar una scelta da non perdere per i veri intenditori. L’approccio meticoloso alla selezione dei botanicals è ciò che rende questa proposta unica nel suo genere e capace di sedurre tanto i puristi quanto i cocktail enthusiast.
Caratteristiche organolettiche di Gin Tabar London Dry
Gin Tabar London Dry si distingue per il suo profilo aromatico ricco e complesso. La ricetta, attentamente bilanciata, esprime con chiarezza l’anima del ginepro, che emerge come il protagonista assoluto. Al suo fianco, si intrecciano botaniche di grande pregio, come il rosmarino, celebre per le sue sfumature erbacee, e il cardamomo, che aggiunge una nota piccante. Inoltre, il contributo della camomilla e la freschezza dell’arancia dolce completano l’esperienza gustativa.
Sorseggiando questo gin, si percepisce immediatamente una morbidezza avvolgente, unita a una secchezza vibrante e cristallina. Il finale lungo e ben equilibrato avvolge il palato, garantendo un’esperienza appagante. Questa versatilità lo rende ideale sia per un semplice Gin&Tonic che per cocktail più creativi, permettendo a chiunque di esplorare nuove dimensioni di gusto.
La bevanda perfetta per ogni occasione
Gin Tabar London Dry si presta a diverse interpretazioni nei cocktail, permettendo di soddisfare vari palati e preferenze. La ricetta classica del Gin&Tonic, ad esempio, trova una nuova vita grazie alla freschezza e alla complessità di questo distillato. Un mix semplice e gustoso può essere realizzato usando 5 cl di Gin Tabar London Dry, 15 cl di acqua tonica e una scorza di limone, perfetto per un aperitivo rinfrescante.
Ma non fermiamoci qui. Le peculiarità di questo gin lo rendono perfetto anche per cocktail più audaci e innovativi, aprendo le porte a un mondo di possibilità mixologiche. Dai twist su classici rinomati a nuove creazioni che esaltano gli aromi, Gin Tabar offre l’opportunità di godere di un drink che racconta una storia di tradizione e innovazione attraverso ogni sorso.
Tabar: un omaggio alla tradizione contadina
Il nome “Tabar” deriva dal termine tabarro, un mantello tradizionalmente indossato dai contadini della Pianura Padana per proteggersi dalla nebbia. Questa scelta non è casuale; evoca una connessione profonda con la storia e la cultura del territorio emiliano. Il Gin Tabar London Dry non è solo un drink, ma un’esperienza che invita a riflettere sulla storia, sull’identità e sulle tradizioni locali, facendolo diventare una sorta di simbolo di una terra ricca di eccellenze.
Ogni sorso di Gin Tabar è un viaggio attraverso paesaggi nebbiosi e umidi, tradizioni radicate e sapori intensi, rendendolo un distillato non solo da gustare, ma anche da vivere. L’esperienza che offre è quella di una terra che, anche nei momenti di ‘nebbia’, riesce a svelare la propria bellezza e autenticità, unendo passato e presente in un sorso di pura tradizione.