Gino Ambrosio, un impiegato delle Poste porticese, ha dedicato la sua vita alla scoperta di vulcani, unendo la sua passione per il trekking e le immersioni subacquee. Il suo amore per la natura e per le sfide è testimoniato dai quasi duecento vulcani scalati in tutto il mondo. Dalla Reggia borbonica di Portici, dove ha esposto le sue fotografie, alle eruzioni che ha avuto modo di osservare da vicino, la sua storia è un’emozionante avventura che unisce natura, esplorazione e passione per la fotografia.
la vita di un vulcanologo dilettante
un’infanzia ispirata dalla letteratura
Gino Ambrosio è cresciuto a Portici, ai piedi del VESUVIO, dove la passione per i vulcani ha preso forma fin dall’infanzia. I racconti di avventure letti nei libri di Emilio Salgari e Jules Verne hanno segnato la sua formazione, portandolo a sognare di esplorare il mondo e i suoi misteri. La storia “Viaggio al centro della terra” di Verne ha avuto un impatto particolare su di lui, ispirandolo a intraprendere una carriera di esplorazioni che lo ha portato a esplorare i crater delle montagne più famose.
un percorso di allenamento e scoperta
La carriera di Gino come esploratore dei vulcani ha richiesto un intenso regime di preparazione fisica. Per affrontare percorsi impegnativi, ha iniziato ad allenarsi sul VESUVIO, caricando pesi di 55 chili insieme a un equipaggiamento per il trekking. La sua carriera di avventuriero lo ha visto confrontarsi con vulcani iconici come il Kilimangiaro, il Monte FUJI e il Cotopaxi, tutti affrontati con determinazione e passione. Nel corso degli anni, Gino ha esplorato luoghi remoti e spesso pericolosi, dove ha vissuto esperienze indimenticabili, ricche di adrenalina e bellezza naturale.
avventure nei vulcani del mondo
la sfida del Merapi in Indonesia
Una delle esperienze più memorabili della vita di Gino è stata la sua scalata al MERAPI nel 2006. Il vulcano, noto per la sua attività eruttiva, lo ha messo di fronte a sfide inaspettate. Riuscì a raggiungere la vetta nonostante i blocchi posti per l’evacuazione della zona. Durante la sua permanenza in cima, la bellezza dell’eruzione sorprendette Gino: colori vividi si mescolavano tra nuvole e fumi vulcanici. Ciò che doveva rivelarsi un’esperienza straordinaria si trasformò in una corsa contro il tempo, quando Gino si ritrovò a fronteggiare colate piroclastiche, costringendolo a cercare rifugio in una vicina struttura. La sua continua curiosità e determinazione gli hanno permesso di entrare in contatto con i militari locali e continuare la sua avventura.
esperienza in Islanda e altre terre vulcaniche
Da Giava, Gino ha allargato i suoi orizzonti verso l’ISLANDA, dove ha esplorato geyser e paesaggi spettacolari. Il suo amore per l’avventura lo ha portato attraverso luoghi come l’Alaska, il Canada e le Canarie, dove ha osservato da vicino l’eruzione del CUMBRE VIEJA. Ogni viaggio è stato l’occasione per Gino di documentare le meraviglie della natura attraverso la sua fotografia, catturando momenti unici carichi di emozioni e bellezza. Una menzione speciale va alle immersioni subacquee che ha effettuato a Cipro, dove ha potuto esplorare un museo sottomarino e scoprire un nuovo mondo, unendo così le sue passioni per la fotografia e il mare.
consigli per aspiranti vulcanologi
come iniziare un’avventura tra i vulcani
Gino Ambrosio non tiene segreti sul suo percorso e offre consigli preziosi a chi desidera intraprendere un cammino simile. L’importanza di un buon allenamento fisico è fondamentale; esercizi di stretching e di potenziamento, in particolare per gli addominali, sono essenziali. Praticare lunghe passeggiate su terreni montuosi e unirsi a corsi di allenamento sono solo alcune delle raccomandazioni che fornisce a chi è interessato all’esplorazione. L’approccio alla preparazione deve essere sistematico e rispettoso dell’ambiente, e solo con la giusta preparazione si può avvicinare il mondo dei vulcani con sicurezza.
un desiderio di esplorazione futura
Ambrosio non ha intenzione di fermarsi qui. Ha già in mente, fra i suoi prossimi obiettivi, la visita ai vulcani dei Caraibi. Nonostante evidenzi il costo degli spostamenti, il suo spirito di avventura rimane acceso e lo spinge a pianificare nuove esplorazioni in terre lontane. La sua vita testimonia la bellezza dell’esplorazione e della ricerca anche nei luoghi più remoti del pianeta.
Gino Ambrosio continua a vivere tra vulcani e natura, una passione che lo scandisce nel tempo e lo porta a cercare nuovi orizzonti e avventure da immortalare.