Gioia dei Marsi ottiene il riconoscimento ufficiale del cammino di pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna della Libera

Gioia dei Marsi ottiene il riconoscimento ufficiale del cammino di pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna della Libera

Gioia dei Marsi celebra il riconoscimento ufficiale del viatico di pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna della Libera, un traguardo che rafforza la tradizione e l’identità comunitaria.
Gioia Dei Marsi Ottiene Il Ric Gioia Dei Marsi Ottiene Il Ric
Gioia dei Marsi ottiene il riconoscimento ufficiale del cammino di pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna della Libera - Gaeta.it

Gioia dei Marsi festeggia un traguardo significativo con la ufficializzazione del viatico di pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna della Libera, ora inserito tra i cammini riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Questa notizia è stata diffusa dal sindaco Gianluca Alfonsi, il quale ha evidenziato l’importanza di questa tradizione millenaria che ha accompagnato la comunità gioiese nel corso degli anni.

Un traguardo comunitario

Il sindaco Gianluca Alfonsi ha condiviso il profondo orgoglio della comunità per il riconoscimento del cammino di pellegrinaggio. Ha spiegato che questa tradizione è radicata nella storia di Gioia dei Marsi e che per decenni è stata mantenuta viva grazie ai sacrifici dei suoi antenati. La celebrazione di questo traguardo ha messo in luce non solo il legame spirituale della comunità con il Santuario, ma anche il valore degli sforzi collettivi per preservare una tradizione che rappresenta un pilastro della cultura locale. Infatti, il sindaco ha dichiarato: “Da oggi il viatico di pellegrinaggio verso il Santuario Madonna della Libera… è ufficialmente riconosciuto tra i cammini della Regione Abruzzo e iscritto nel dedicato registro.”

Riconoscimenti e ringraziamenti

Il sindaco ha anche colto l’occasione per esprimere gratitudine a vari gruppi e persone che hanno contribuito a rendere possibile questo riconoscimento. Ha dedicato un pensiero ai gioiesi che non sono più presenti, ma che hanno mantenuto viva la tradizione del pellegrinaggio con la loro devozione e sacrificio. Inoltre, ha menzionato la Compagnia della Madonna della Libera di Gioia dei Marsi e il suo Presidente attuale, Angelo Alfonsi, per il loro instancabile impegno nel trasmettere la tradizione di generazione in generazione. Questo riconoscimento non è solo per il presente, ma anche un tributo al passato.

Collaborazioni e supporto

Il sindaco Alfonsi ha ringraziato anche i colleghi sindaci delle comunità circostanti, come Antonella Di Nino di Pratola Peligna e Marco Moca di Raiano, per il loro prezioso supporto all’istanza di riconoscimento del cammino. Ha sottolineato l’importanza dei legami di fratellanza e gemellaggio che uniscono le varie comunità lungo il tragitto del pellegrinaggio. Questi rapporti, infatti, hanno contribuito a creare un ambiente di collaborazione che ha reso possibile questo successo.

Il ruolo della comunità ecclesiastica e delle istituzioni

Un’altra figura chiave è stata Padre Eusebius, il quale ha fornito un contributo fondamentale nella redazione del dossier per la richiesta di riconoscimento. La collaborazione tra la comunità religiosa e quella civile ha dimostrato l’importanza dell’impegno congiunto per la realizzazione di obiettivi comuni. Il sindaco ha voluto riconoscere anche il lavoro dell’Assessore Nicola Antonelli e dell’Ing. Elio de Santis, che hanno seguito con attenzione l’iter burocratico necessario per ottenere il riconoscimento.

Il cammino di pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna della Libera rappresenta, dunque, un elemento centrale per la comunità gioiese, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche come occasione per rafforzare legami e identità. L’ufficializzazione di questo cammino è un segno tangibile dell’orgoglio collettivo e della dedizione della comunità, che continuerà a percorrere queste strade con fervore e tradizione, onorando così la memoria dei tanti che l’hanno preceduta.

Change privacy settings
×