La prossima mossa verso la rigenerazione urbana del comprensorio BAGNOLI-COROGLIO è pronta a prendere forma, con l’incontro tra la presidente del Consiglio, GIORGIA MELONI, e il Commissario Straordinario di Governo, Gaetano Manfredi. L’evento, in programma per domani alle 11:30 all’Auditorium di Porta del Parco a Bagnoli, vedrà la firma del Protocollo d’Intesa come passo preliminare per avviare le fasi di intervento e risanamento necessarie.
Il Protocollo d’Intesa per Bagnoli: Obiettivi e Impegni
Il Protocollo d’Intesa, sottoscritto tra GIORGIA MELONI e il Commissario Gaetano Manfredi, mira a dare slancio ai progetti di risanamento ambientale e rigenerazione urbana del comprensorio di BAGNOLI-COROGLIO. L’obiettivo principale è quello di coordinare e accelerare l’attuazione di interventi cruciali per il territorio, garantendo una trasformazione sostenibile e attenta alle esigenze della comunità locale.
La Presenza di GIORGIA MELONI a Bagnoli: Un Segnale di Impegno
La partecipazione della presidente del Consiglio, GIORGIA MELONI, all’evento presso l’Auditorium di Porta del Parco a Bagnoli indica l’importanza attribuita al processo di rigenerazione urbana e risanamento ambientale del comprensorio di BAGNOLI-COROGLIO da parte del governo. La presenza sul campo e l’impegno diretto nella firma del Protocollo d’Intesa sottolineano l’attenzione delle istituzioni alle questioni legate alla sostenibilità ambientale e al benessere della comunità locale.
La Diretta Streaming dell’Evento: Trasparenza e Partecipazione
Per garantire massima trasparenza e coinvolgimento dei cittadini, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.governo.it, offrendo a tutti la possibilità di seguire i dettagli della firma del Protocollo d’Intesa e di conoscere gli impegni presi dalle istituzioni riguardo al futuro di BAGNOLI-COROGLIO.
Un Passo Avanti verso una Bagnoli Rigenerata e Sostenibile
L’incontro tra GIORGIA MELONI e il Commissario Gaetano Manfredi segna un passo significativo verso la trasformazione del comprensorio di BAGNOLI-COROGLIO. La firma del Protocollo d’Intesa rappresenta un impegno concreto da parte delle istituzioni per promuovere la rigenerazione urbana e il risanamento ambientale, con l’obiettivo di garantire un futuro sostenibile per la comunità locale.