Il 22 aprile 2025 si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un appuntamento che da più di mezzo secolo richiama l’attenzione sui problemi ambientali e sulle strategie per proteggere il pianeta. In molte città italiane vengono organizzate manifestazioni, incontri e attività dedicate a temi come il cambiamento climatico, le energie rinnovabili e la conservazione della natura. L’evento di quest’anno invita ognuno a riflettere sul proprio ruolo nella tutela del pianeta, attraverso iniziative che uniscono cultura, scienza e volontariato.
bergamo e seriate: il festival internazionale “earth – abbiamo un solo pianeta”
Dal 22 al 28 aprile, Bergamo e Seriate ospitano il festival “Earth – abbiamo un solo pianeta”, organizzato dall’Associazione Climarte con la direzione artistica di Proloco Bergamo. L’evento propone un ampio calendario dedicato alla crisi climatica e alle emergenze ambientali, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione civica e diffondere consapevolezza.
attività e programma del festival
Tra le attività si trovano concerti e spettacoli di danza, proiezioni di film, mostre fotografiche e letture di poesie. Non mancano convegni e incontri con esperti per approfondire temi ambientali. Sono inoltre previste visite guidate e camminate ecologiche, pensate per far scoprire il territorio con una nuova attenzione alla natura. I partecipanti possono assistere anche a presentazioni e premiazioni di concorsi artistici che hanno come soggetto la tutela del pianeta.
L’ingresso è quasi sempre gratuito, con alcuni eventi per cui è richiesta la prenotazione. L’atmosfera del festival porta a confrontarsi con la realtà del cambiamento climatico, approfondendo le possibilità di azioni individuali e collettive. Il programma aperto a tutte le età, rende la manifestazione un’occasione per famiglie, studenti e semplici cittadini interessati a temi ambientali.
roma: earth action day all’auditorium ara pacis con focus sulle politiche per la sostenibilità
Nel cuore della capitale, il 22 aprile si tiene all’Auditorium Ara Pacis l’Earth Action Day, evento gratuito ma con prenotazione consigliata. Dalle 14:30 alle 16:30, esperti, politici e rappresentanti delle istituzioni si incontrano per discutere strategie e politiche rivolte a un futuro sostenibile, con particolare attenzione al ruolo delle energie rinnovabili.
figure chiave e temi trattati
Tra i partecipanti ci sono figure chiave come Kathleen Rogers, presidente di EARTHDAY.ORG, Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, e Francesco La Camera, direttore generale di IRENA – International Renewable Energy Agency.
L’incontro affronta le sfide più urgenti, dai cambiamenti climatici alle misure necessarie per la decarbonizzazione. Verranno presentati anche premi in denaro, per un totale di 85.000 dollari, assegnati a giovani imprenditori e innovatori che sviluppano progetti a favore dell’ambiente. Questo momento vuole spingere a riflettere sul ruolo delle istituzioni e della comunità nel mettere in pratica soluzioni concrete.
napoli: laboratori e incontri speciali alla città della scienza
Anche Napoli adotta una giornata ricca di appuntamenti in occasione della Giornata della Terra. La Città della Scienza offre, tra le 9:00 e le 13:00, diversi laboratori tematici rivolti a visitatori di tutte le età. Questi laboratori si concentrano su temi fondamentali come la riduzione dell’inquinamento, l’energia pulita e la tutela degli habitat naturali.
appuntamenti e interattività
Durante la mattina si susseguono incontri con professionisti del clima, della ricerca scientifica e della protezione dell’ambiente locale. Le dimostrazioni interattive spiegano in modo pratico i principi della sostenibilità, mostrando ai partecipanti come agire concretamente. L’evento è pensato per coinvolgere non solo adulti, ma anche famiglie con bambini, che possono scoprire l’importanza della biodiversità e dell’educazione ambientale attraverso attività giocose.
La partecipazione è aperta a tutti, con l’intento di stimolare un interesse attivo sui temi ecologici. Alla Città della Scienza la Giornata della Terra diventa occasione per mostrare come la ricerca e la didattica possano sostenere nuove abitudini più rispettose dell’ambiente.
verona: passeggiata ecologica lungo il fiume adige
Il 22 aprile a Verona si organizza una passeggiata ecologica lungo il fiume Adige, elemento centrale dell’ecosistema locale e importante per la conservazione della fauna e della flora della zona. L’appuntamento è al Parco delle Colombare alle ore 9:00, da cui parte il percorso guidato.
natura e informazioni durante la camminata
Durante la camminata, si forniranno informazioni sull’equilibrio dell’habitat fluviale, illustrando le specie animali e vegetali presenti e il ruolo cruciale dell’acqua nel mantenimento di questi ambienti. L’iniziativa punta a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di preservare i corsi d’acqua, spesso soggetti a inquinamento e interventi non sostenibili.
L’evento necessita di iscrizione preventiva, con posti limitati a causa delle norme vigenti e del numero massimo che può essere gestito dagli organizzatori. Le iscrizioni si possono effettuare sul sito ufficiale del Comune di Verona o sulla pagina Facebook del Festival della Scienza di Verona. La camminata ecologica unisce attività all’aperto e approfondimento, rispondendo alla crescente richiesta di eventi che coniughino turismo e attenzione ambientale.
firenze: “climate change is real” per informare e coinvolgere il pubblico
Nel pomeriggio del 22 aprile, dalle 14:00 alle 17:00, Piazza di San Lorenzo a Firenze diventa il palco di “Climate change is real”, un evento promosso da DA-Florence rivolto a tutti coloro che vogliono capire meglio le sfide legate al riscaldamento globale.
attività educative e momenti di confronto
All’interno dell’iniziativa sono previste attività interattive e laboratori educativi, che consentono di simulare gli effetti del cambiamento climatico e di scoprire modi pratici per ridurre l’impatto individuale sull’ambiente. I giochi didattici sono studiati per facilitare la comprensione, coinvolgendo anche i più piccoli con esperienze dirette e divertenti.
Il programma include momenti con esperti climatologi, ecologi e attivisti che raccolgono le domande dei presenti. Viene così offerta una piattaforma dove confrontarsi su temi attuali e complessi senza barriere. Materiali informativi e consigli per modificare abitudini quotidiane completano l’offerta, con suggerimenti concreti per la sostenibilità personale.
L’evento è ad ingresso libero e aperto a un pubblico eterogeneo, rappresentando un’occasione per unire conoscenza e impegno civile.
palermo: appuntamenti ecologici e culturali per promuovere azioni sostenibili
A Palermo la Giornata Mondiale della Terra si svolge attraverso una serie di eventi che combinano riflessione culturale e promozione di comportamenti responsabili verso l’ambiente. Le iniziative coinvolgono associazioni, scuole e gruppi di volontariato locali, organizzando manifestazioni in spazi aperti e luoghi pubblici.
iniziative e tematiche affrontate
Tra le attività si riscontrano incontri tematici, proiezioni di documentari, passeggiate naturalistiche e momenti di condivisione dove si approfondiscono i temi della gestione dei rifiuti, dell’uso consapevole delle risorse e della tutela del patrimonio naturale siciliano.
Questa varietà di iniziative vuole stimolare la partecipazione della comunità, offrendo occasioni per acquisire informazioni utili e per passare all’azione concreta. L’obiettivo è far emergere l’urgenza di prendersi cura del pianeta con gesti quotidiani che influenzano positivamente l’ambiente urbano e rurale.
Palermo si presenta così come una delle tante città in Italia che dedicano particolare attenzione alla giornata del 22 aprile, promuovendo una cultura della responsabilità ambientale.