La “giornata internazionale della danza” sarà celebrata domani al teatro immersivo maurensig di feletto umberto, in provincia di udine. L’evento, organizzato dalla compagnia arearea, ricorda l’istituzione di questa ricorrenza voluta dall’international theatre unesco fin dal 1982. La manifestazione si sviluppa attraverso laboratori, esibizioni pubbliche e un focus sul progetto culturale “arearea dance library” che punta a rigenerare spazi culturali del territorio friulano.
Il programma della giornata dedicata alla danza a feletto umberto
La giornata prende il via al mattino con una serie di laboratori aperti al pubblico, pensati per coinvolgere diversi tipi di partecipanti, dai più giovani agli adulti. Tra le prime attività spiccano le jam session con musica dal vivo, momenti che favoriscono l’improvvisazione e lo scambio tra artisti e spettatori. A seguire, si può assistere allo spettacolo degli studenti dell’educandato uccellis, che porta sul palco una selezione di coreografie frutto del loro percorso formativo.
Il pomeriggio e la serata di danza e musica
Nel pomeriggio spazio alle performance artistiche, con la partecipazione di compagnie esterne come la mandala dance company, realtà laziale che propone lavori di danza contemporanea riconosciuti a livello nazionale. La chiusura serale vedrà protagonista un dj set, occasione per concludere la giornata all’insegna della musica e del coinvolgimento diretto del pubblico. Ogni momento si integra per accompagnare la celebrazione della danza in tutte le sue forme.
Il progetto arearea dance library: la danza tra cultura e rigenerazione degli spazi
Contemporaneamente alle performance viene presentato “arearea dance library”, un progetto triennale promosso dalla compagnia arearea e sostenuto dalla regione friuli venezia giulia tramite i fondi pr fesr 2021-2027. L’iniziativa si configura come una biblioteca vivente dedicata alla danza contemporanea. Non si tratta solo di documenti e materiali, ma anche di un’attività che promuove il benessere delle persone attraverso la danza e l’attenzione agli spazi culturali pubblici e privati.
I direttori artistici roberto cocconi e marta bevilacqua spiegano che questa biblioteca ha l’obiettivo di coltivare un rapporto più stretto tra individui e luoghi, favorendo l’inclusione sociale e valorizzando il patrimonio locale. La danza diventa strumento per offrire nuove forme di esperienza artistica, ma anche per sostenere processi di rigenerazione urbana e culturale in friuli.
Dati e risultati del primo anno di attività di arearea dance library
Il primo anno del progetto “arearea dance library” ha raccolto risultati concreti, che emergono da dati di affluenza e partecipazione. Il numero di soci della compagnia arearea è salito del 332,73%, segno che la proposta culturale ha attirato un pubblico più ampio. La crescita più marcata si registra nella fascia over 50, con un aumento del 530%, mentre si sono aggiunte nuove attività specifiche per bambini dai 3 ai 5 anni, cresciute dell’8,5% rispetto all’anno precedente.
Benché il progetto abbia raggiunto questi traguardi, restano ai vertici delle priorità il coinvolgimento dei giovani e il mantenimento di un equilibrio tra le generazioni. Anche le attività teatrali e le performance hanno visto un aumento di pubblico, pari al 235%. Fra gli eventi più seguiti c’è stato “off label”, che ha ottenuto un incremento degli spettatori superiore al 1100%. Questi numeri indicano un fermento crescente intorno alla danza contemporanea e il valore delle iniziative culturali in regione.
Un momento di riflessione e partecipazione a feletto umberto
La festa di domani a feletto umberto si propone quindi come un momento di riflessione e partecipazione, ma anche di visibilità per una proposta artistica che guarda al territorio e allo sviluppo sociale. Le diverse attività presenti puntano a consolidare il ruolo della danza come linguaggio accessibile, aperto a più fasce di pubblico.