Giornata internazionale dell’alfabetizzazione: Papa Francesco e il potere della lingua

Giornata internazionale dell’alfabetizzazione: Papa Francesco e il potere della lingua

Giornata Internazionale Della Giornata Internazionale Della
Giornata internazionale dell’alfabetizzazione: Papa Francesco e il potere della lingua - Fonte: Vaticannews | Gaeta.it

La Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, istituita dall’UNESCO nel 1967, rappresenta un’occasione cruciale per riflettere sui progressi e le sfide nella lotta contro l’analfabetismo. Quest’anno, il focus è sulla capitale camerunense, Yaoundé, dove si svolgeranno eventi significativi il 9 e 10 settembre 2024. In un messaggio firmato dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, Papa Francesco ha sottolineato l’importanza della lingua come mezzo di comunicazione essenziale tra i popoli, evidenziando il suo ruolo nel promuovere un dialogo costruttivo e la comprensione reciproca.

Il significato della giornata e il tema scelto per il 2024

L’obiettivo principale della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione di quest’anno è quello di valutare i risultati ottenuti nella lotta all’analfabetismo e rinvigorire gli sforzi di coloro che sono impegnati nell’educazione continua. Il tema scelto, “Promuovere l’educazione multilingue: l’alfabetizzazione per la comprensione reciproca e la pace”, pone l’accento sull’importanza dell’educazione in più lingue come strumento fondamentale per costruire ponti tra le culture. La collaborazione tra l’UNESCO e il governo camerunense ha reso possibile la realizzazione di eventi e attività che mirano a esaltare il valore della diversità linguistica.

Ogni anno, la Giornata serve non solo a celebrare i progressi raggiunti, ma anche a stimolare una riflessione profonda su ciò che resta ancora da fare. L’analfabetismo è una piaga che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e la cui eliminazione è essenziale per il progresso sociale ed economico di qualsiasi nazione. La scelta di Yaoundé come sede di quest’anno è simbolica: il Camerun è un paese caratterizzato da un ricco mosaico culturale e linguistico, rendendolo un esempio perfetto di come la diversità possa essere una risorsa preziosa se ben valorizzata.

Il multilinguismo come chiave per il dialogo globale

Nel suo messaggio, Papa Francesco ha messo in evidenza l’importanza del multilinguismo come strumento per facilitare il dialogo e la mediazione. Riconosce che la conoscenza di più lingue offre vantaggi unici, non solo a livello individuale, ma anche collettivo. Egli afferma che il multilinguismo promuove lo sviluppo delle persone attraverso una maggiore apertura mentale e una maggiore capacità di adattamento a diverse realtà culturali.

Il Papa sottolinea come il multilinguismo possa fungere da catalizzatore per la comunicazione tra culture diverse, incentivando l’ascolto attento e la comprensione reciproca. “Un’occasione per la Santa Sede di rinnovare il suo apprezzamento per il ruolo svolto dall’UNESCO nella promozione della diversità linguistica e culturale”, ha dichiarato, evidenziando l’impatto positivo che può avere sulla costruzione di relazioni pacifiche tra le nazioni. L’importanza del rispetto per le diverse sperimentazioni culturali e linguistiche, sosteniamo, contribuisce a creare un clima di coesistenza e armonia tra i popoli.

Il ruolo dei poliglotti nella società moderna

Nel suo messaggio, Francesco ha anche riflettuto sulle qualità distintive delle persone poliglotte, rimarcando l’importanza della loro formazione e del loro ruolo come leader competenti. La capacità di comunicare in più lingue è correllata a migliori competenze analitiche e a una più elevata facilità di socializzazione. Inoltre, le persone che padroneggiano diverse lingue tendono a essere più aperte e a comprendere meglio le culture degli altri popoli, rendendoli interlocutori ideali in contesti internazionali.

Il Papa ha citato Nelson Mandela, il quale sosteneva che “se parli a un uomo in una lingua che capisce, parli alla sua testa. Se gli parli nella sua lingua, parli al suo cuore”. Questa affermazione mette in luce come la lingua non sia solo un mezzo comunicativo, ma anche un ponte emotivo che può superare barriere culturali ed etniche. Questa attitudine è fondamentale in un mondo globalizzato, dove i conflitti nascono spesso dall’ignoranza e dalla mancanza di comprensione tra differenti culture.

La lingua come strumento per costruire una società migliore

Sottolineando l’importanza dell’alfabetizzazione come fondamento per una società più giusta e solidale, Papa Francesco ha sollecitato i responsabili politici e i leader della società civile a impegnarsi nell’educazione multilingue. “Aiutare le persone e i futuri leader a familiarizzare con più lingue significa dare alla nostra umanità dei costruttori di ponti”, ha affermato. Le competenze linguistiche, pertanto, non solo favoriscono la comunicazione, ma contribuiscono a creare un ambiente più inclusivo e pacifico, in cui le differenze siano valorizzate e non temute.

Il messaggio del Papa si presenta come un invito corale a investire in programmi educativi e iniziative che sostengano l’apprendimento delle lingue, in particolare negli ambiti giovanili. La promozione di una società più alfabetizzata e consapevole è un passo fondamentale verso un futuro in cui la pace e la cooperazione tra i popoli possano prevalere, in un contesto globale caratterizzato da tensioni e divergenze.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×