Giornata mondiale dei nonni e degli anziani: l'indulgenza plenaria concessa dal Vaticano.

Giornata mondiale dei nonni e degli anziani: l’indulgenza plenaria concessa dal Vaticano.

Giornata Mondiale dei Nonni e Giornata Mondiale dei Nonni e
Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: L'Indulgenza Plenaria Concessa dal Vaticano - Gaeta.it Fonte foto: www.vaticannews.va

L’Indulgenza Plenaria per i Fedeli Dedicati alla Penitenza e alla Carità

Il 28 luglio 2024, la Penitenzieria Apostolica permetterà l’ottenimento dell’indulgenza plenaria a coloro che aderiranno alle celebrazioni in tutto il mondo, compresi anziani, nonni e fedeli che mostrano sincera penitenza e spirito di carità.

Il Ruolo Cardine del Cardinale Angelo De Donatis

Il decreto, sottoscritto dal penitenziere maggiore, il cardinale Angelo De Donatis, sancisce che l’indulgenza plenaria richiede le consuete condizioni quali confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera seguendo le intenzioni del Pontefice.

Estensione dell’Indulgenza Plenaria a Fini Purgatoriali

Su richiesta del cardinale Kevin Joseph Farrell, la Penitenzieria Apostolica estende la validità dell’indulgenza plenaria come suffragio per le anime del Purgatorio. Inoltre, coloro che il 28 luglio dedicheranno tempo ai bisognosi acquisiranno lo stesso beneficio.

Un Atto di Carità verso gli Anziani Malati e Bisognosi

Gli anziani malati, i loro assistenti e coloro impossibilitati a partecipare personalmente alle funzioni sacre possono unirsi spiritualmente, offrendo preghiere e sofferenze, per ottenere l’indulgenza plenaria.

Appello alla Carità Pastorale dei Sacerdoti

Per favorire l’ascesa alla grazia divina attraverso la carità pastorale, la Penitenzieria Apostolica chiede ai sacerdoti di essere pronti ad amministrare il Sacramento della Penitenza a coloro che desiderano usufruirne.

Change privacy settings
×