Giornata mondiale del diabete: incontro e passeggiata a Cerveteri

Giornata mondiale del diabete: incontro e passeggiata a Cerveteri

Cerveteri ospita il 16 novembre un incontro sulla Giornata Mondiale del Diabete, con esperti e attività pratiche per sensibilizzare la popolazione su prevenzione e stili di vita sani.
Giornata Mondiale Del Diabete3A Giornata Mondiale Del Diabete3A
Giornata mondiale del diabete: incontro e passeggiata a Cerveteri - Gaeta.it

La Giornata Mondiale del Diabete si avvicina e Cerveteri si prepara a ospitare un’importante iniziativa per sensibilizzare la popolazione riguardo a questa patologia. A partire dalle 09:30 di sabato 16 novembre, l’Aula Consiliare del Granarone si trasformerà in un luogo di confronto e informazione grazie a un incontro promosso dall’Assessora alla Sanità, Francesca Appetiti, insieme alla ASL Roma 4 e vari esperti del settore.

Un problema globale e locale

Il diabete rappresenta una delle principali sfide sanitarie a livello mondiale. Le stime parlano di oltre 530 milioni di persone affette da questa malattia, con la previsione di raggiungere i 640 milioni entro il 2030. Se si guarda al contesto europeo, circa 60 milioni di adulti convivono con questa condizione. In Italia, il dato è particolarmente significativo: circa il 6% della popolazione italiana, ossia milioni di persone, vive con il diabete. Questa patologia è stata identificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una priorità per i sistemi sanitari di tutto il mondo.

L’incontro al Granarone

L’evento di sabato 16 novembre offre un’ottima opportunità per approfondire le tematiche legate al diabete. L’incontro, aperto a tutti i cittadini, sarà inaugurato da importanti figure istituzionali. Il Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, insieme all’Assessora Appetiti e ai direttori della ASL Roma 4, daranno il benvenuto ai partecipanti e introdurranno il dibattito. La tavola rotonda, dal titolo “Educazione e stili di vita“, sarà coordinata dalla Dottoressa Luciana Cacciotti e vedrà la partecipazione di esperti come i diabetologi Graziano Santantonio e Concetta Suraci, oltre a figure professionali locali come i Medici di Medicina Generale e un’infermiera di famiglia.

Questo incontro non si limiterà a una mera esposizione di dati, ma offrirà anche l’opportunità di discutere stili di vita sani e pratiche per la prevenzione del diabete. I partecipanti avranno la possibilità di porre domande e interagire con i relatori, creando un ambiente di apprendimento attivo e condiviso.

Attività pratica: camminata alla Necropoli Etrusca

A conclusione dell’incontro, i partecipanti sono invitati a prendere parte a una passeggiata alla Necropoli Etrusca della Banditaccia, un modo efficace per unire attività fisica e cultura. L’iniziativa è organizzata dagli istruttori dell’Ambulatorio della Sedentarietà della Casa della Salute, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita attivo e sano. Questo evento non solo offre un’opportunità per avvicinarsi alla storia etrusca, ma incoraggia anche l’importanza del movimento come fattore di prevenzione per il diabete e per il miglioramento della qualità della vita.

Ogni anno, la Giornata Mondiale del Diabete rappresenta un’occasione cruciale per diffondere consapevolezza riguardo a questa condizione. Con eventi come quello di Cerveteri, si cerca di stimolare una comunità più informata e coinvolta nella lotta contro il diabete, evidenziando l’importanza della prevenzione, dell’educazione e della salute collettiva.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×