La Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento ricorre ogni anno il 25 luglio e quest’anno le celebrazioni si stanno svolgendo a Latina. Questa giornata è un’importante iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in seguito alla Risoluzione dell’ONU del aprile 2021. L’obiettivo fondamentale è quello di evidenziare il drammatico impatto dell’annegamento e di proporre strategie concrete per evitarlo, rinforzando il messaggio che ogni annegamento è prevenibile grazie a misure adeguate.
l’impatto dell’annegamento
un problema di salute pubblica globale
L’annegamento rappresenta una delle principali cause di morte accidentale in tutto il mondo. Secondo le statistiche dell’OMS, migliaia di persone perdono la vita ogni anno a causa di incidenti legati all’acqua. Questo fenomeno non colpisce solo i paesi in via di sviluppo, ma è un problema significativo anche nei paesi sviluppati, dove le persone si immergono in laghi, fiumi e mari. Ogni persona che perde la vita in acqua lascia dietro di sé una rete di famiglie e amici distrutti, il che rende questo un problema trasformativo per le comunità colpite.
strategie di prevenzione fondamentali
La giornata di oggi si concentra sull’importanza di adottare misure preventive e promuovere pratiche di sicurezza in acqua. L’OMS suggerisce diverse strategie, tra cui l’educazione sulle abilità di nuoto, l’uso di dispositivi di galleggiamento, l’installazione di barriere protettive e la supervisione costante dei bambini quando si trovano vicino all’acqua. Educare le famiglie sui pericoli associati al nuoto in scenari non sicuri è cruciale per ridurre il numero di annegamenti. Non è solo un compito per le autorità; ogni individuo può fare la differenza per salvaguardare la vita di chi gli sta attorno.
eventi di sensibilizzazione a latina
il programma della giornata
Oggi, il Lungomare di Latina è stato animato da eventi educativi e spiagge sicure, progettati non solo per sensibilizzare il pubblico ma anche per fornire informazioni pratiche su come prevenire gli annegamenti. L’idea è quella di attrarre l’attenzione delle persone e fornire loro le risorse necessarie per comprendere l’importanza della sicurezza in acqua. Il tema di quest’anno sottolinea l’importanza della comunità e la responsabilità collettiva nella salvaguardia delle vite.
presenza degli esperti
In questo contesto, Gianluca Di Lorenzo, responsabile della Blue Service, è stato intervistato riguardo alle attività di salvataggio svolte dalla sua società. Questa organizzazione utilizza professionisti addestrati per garantire la sicurezza sulle spiagge pontine, affrontando quotidianamente le sfide legate all’afflusso di bagnanti e ai potenziali pericoli del mare. La Blue Service non solo gestisce la sicurezza delle spiagge, ma collabora attivamente con i servizi locali per formare i giovani sul tema della prevenzione. I bagnini sono stati una presenza costante sulla spiaggia, pronti a intervenire in caso di necessità.
la partecipazione degli animali da salvataggio
Un elemento distintivo dell’evento è stata la presenza di due cani da salvataggio, utilizzati per evidenziare come gli animali possano essere parte integrante delle operazioni di salvataggio in acqua. Questi cani sono appositamente addestrati per rilevare persone in difficoltà e per assistere i bagnini nelle operazioni di soccorso. La dimostrazione della loro capacità ha attirato l’attenzione dei passanti, contribuendo a rendere il messaggio della giornata ancora più incisivo.
La celebrazione di oggi non è solo un evento da segnare sul calendario, ma un richiamo a essere più consapevoli e responsabili durante le attività acquatiche. La sicurezza in acqua deve diventare una priorità collettiva per evitare tragedie future e garantire che ogni bagnante possa godere del mare in modo sicuro.