Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, Carmela Tiso sollecita una maggiore attenzione delle istituzioni

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, Carmela Tiso sollecita una maggiore attenzione delle istituzioni

Carmela Tiso di Accademia Iniziativa Comune e Bandiera Bianca sottolinea l’importanza della prevenzione, formazione e interventi istituzionali per migliorare la sicurezza sul lavoro e tutelare i diritti dei lavoratori.
Giornata Mondiale Per La Salut Giornata Mondiale Per La Salut
Carmela Tiso, di Accademia Iniziativa Comune e Bandiera Bianca, lancia un appello per rafforzare la cultura della prevenzione e la formazione continua sulla sicurezza sul lavoro, sollecitando un impegno più deciso delle istituzioni per tutelare i diritti e la salute dei lavoratori. - Gaeta.it

Roma si è fatta portavoce di un appello importante in occasione della giornata mondiale dedicata alla salute e sicurezza sul lavoro. Carmela Tiso, rappresentante nazionale di Accademia Iniziativa Comune e dell’associazione Bandiera Bianca, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di rafforzare la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro. Il tema resta centrale per la tutela dei diritti dei lavoratori e, secondo Tiso, richiede una risposta più incisiva da parte delle istituzioni.

La sicurezza sul lavoro come valore imprescindibile per i lavoratori

Carmela Tiso ha sottolineato che la sicurezza sul lavoro non si deve più vedere come un semplice costo bensì come un valore fondamentale. Quello della prevenzione, spiega, deve partire innanzitutto dall’educazione e dalla formazione continua dei lavoratori e dei datori di lavoro. La strada per garantire ambienti di lavoro sicuri passa dall’adozione di politiche concrete e durature, che non siano lasciate al momento ma si consolidino nel tempo. Investire in sicurezza significa tutelare la vita e la salute di chi quotidianamente si impegna nel lavoro.

La portavoce ha anche riconosciuto come spesso le misure di sicurezza vengano trascurate o viste solo come un obbligo burocratico. Su questo punto, ha ribadito l’importanza di sensibilizzare tutti gli attori coinvolti perché la sicurezza diventi un diritto imprescindibile. Tiso evidenzia che, se la cultura della prevenzione viene rafforzata, si riducono incidenti e malattie professionali, con chiari vantaggi per lavoratori, famiglie e imprese.

Ruolo delle istituzioni e necessità di interventi strutturali

Accademia Iniziativa Comune chiede un impegno più deciso da parte delle istituzioni nel rafforzare i controlli nei luoghi di lavoro e nel promuovere programmi di sensibilizzazione mirati. Istituzioni nazionali e locali devono predisporre strumenti efficaci che vadano oltre gli interventi sporadici, per sostenere un vero cambiamento nei comportamenti. Gli ispettori del lavoro, ad esempio, sarebbero chiamati a un’intensificazione delle verifiche e all’adozione di sanzioni più severe contro chi viola le norme di sicurezza.

In quest’ottica, l’associazione Bandiera Bianca si fa portavoce di un appello alla responsabilità di tutti i soggetti coinvolti: aziende, lavoratori e enti pubblici. Serve una strategia coordinata per consolidare una cultura della sicurezza che non si limiti a una singola giornata di attenzione ma che accompagni ogni attività lavorativa. Questa strategia richiede risorse adeguate e una collaborazione concreta tra istituzioni, sindacati e organizzazioni civiche.

Educazione e formazione come base per una prevenzione efficace

Il tema dell’educazione e della formazione resta al centro delle proposte fatte da Carmela Tiso. La consapevolezza dei rischi deve nascere già in fase di ingresso nel mondo del lavoro e continuare con percorsi formativi aggiornati. Questo processo deve coinvolgere non solo i dipendenti ma anche i dirigenti, i responsabili della sicurezza e i rappresentanti sindacali. Spesso è proprio la buona preparazione che permette di prevenire incidenti o di intervenire tempestivamente in caso di pericoli.

Accademia Iniziativa Comune prevede attività mirate volte a diffondere conoscenze e pratiche corrette sugli stress lavorativi, l’ergonomia, l’uso dei dispositivi di protezione individuale e le procedure di emergenza. L’obiettivo è costruire un ambiente dove il rispetto delle regole sia naturale e automatico, con la partecipazione attiva di tutti. Solo così la sicurezza si trasforma in un diritto vissuto quotidianamente senza lasciare spazi al rischio.

L’impegno permanente dell’accademia iniziativa comune e bandiera bianca

In occasione della giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, Carmela Tiso ha ribadito l’impegno delle associazioni che rappresenta. Accademia Iniziativa Comune intende proseguire con dedizione le azioni di promozione di una società più attenta alla tutela della salute dei lavoratori. L’associazione Bandiera Bianca collabora attivamente a campagne di informazione e a progetti concreti per migliorare le condizioni operative nei diversi settori produttivi.

Le richieste avanzate riguardano il consolidamento di una mentalità che ponga al centro il rispetto della persona in ogni contesto lavorativo. Lo sforzo è rivolto sia alla fase preventiva sia alla gestione di eventuali criticità, con un’attenzione continua ai diritti e alla sicurezza. L’azione delle associazioni rappresenta una spinta importante per orientare l’opinione pubblica e influenzare le istituzioni in modo da garantire condizioni più sicure per tutti.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×