Giornata Nazionale del Made in Italy: un percorso tra storia e architettura a City Life

Giornata Nazionale del Made in Italy: un percorso tra storia e architettura a City Life

Il 15 aprile, la Giornata Nazionale del Made in Italy invita a una passeggiata gratuita nel quartiere City Life di Milano, esplorando storia e architettura delle sue celebri torri.
Giornata Nazionale Del Made In 1 Giornata Nazionale Del Made In 1
Giornata Nazionale del Made in Italy: un percorso tra storia e architettura a City Life - Gaeta.it

Il 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy-Passeggiate Urbane, un’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy . In questa occasione, gli appassionati di storia, architettura e cultura potranno partecipare a un’interessante passeggiata nel quartiere City Life di Milano, un’area che ha visto un’importante evoluzione nel corso degli anni. Il percorso proposto dalla Fondazione Fiera ricorda le origini e le trasformazioni di uno dei più significativi centri espositivi del mondo, quello che un tempo ospitava la ‘Campionaria‘.

Un viaggio tra le torri di City Life

La passeggiata, della durata di circa due ore, offre l’opportunità di esplorare il passato e il presente della zona, particolarmente nota per le sue imponenti architetture moderniste. I partecipanti passeranno sotto le celebri torri progettate dai famosi architetti Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Arata Isozaki. Queste strutture non solo hanno cambiato il volto della città, ma rappresentano anche un simbolo della trasformazione milanese, dal tradizionale al contemporaneo. La guida racconterà aneddoti e curiosità, offrendo uno sguardo approfondito su quello che molti considerano ancora ‘la zona Fiera‘.

La ‘Campionaria‘, inaugurata durante il fascismo nel 1923, è stata prima di tutto un’importante fiera di settore che ha visto il susseguirsi di eventi, mostre e innovazioni. Nel corso degli anni, il suo format si è evoluto, passando da un’esposizione generalista a un centro di eventi specializzati, attirando visitatori e professionisti da tutto il mondo. La passeggiata non si limita a mettere in luce le strutture architettoniche ma vuole anche far riflettere sull’importanza di questo spazio nel contesto della fiera e dell’industria italiana.

Dettagli dell’evento e modalità di partecipazione

L’appuntamento è fissato per le 10.30 di domenica 15 aprile. I partecipanti si raduneranno in largo Domodossola, proprio davanti all’ingresso della Palazzina degli Orafi, un altro punto notevole dell’area. La passeggiata è gratuita, ma è fondamentale prenotare in anticipo per garantirsi un posto. Le prenotazioni possono essere effettuate seguendo le indicazioni presenti sul sito ufficiale della Fondazione Fiera.

Questo evento rappresenta non solo un’opportunità per esplorare culturalmente un’area significativa di Milano, ma anche un momento per riflettere sul ruolo del Made in Italy, un concetto che continua a essere un pilastro dell’immagine e dell’economia italiana. La celebrazione della Giornata Nazionale del Made in Italy si pone quindi come un richiamo alla valorizzazione e alla promozione delle eccellenze italiane, che si riflettono anche nella storia delle esposizioni e nel design contemporaneo.

Un evento da non perdere per chiunque desideri approfondire le radici e l’evoluzione di un’area che ha contribuito a definire Milano come un importante centro culturale ed economico a livello internazionale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×