L’educazione fisica e lo sport a scuola stanno acquisendo sempre più importanza nel panorama educativo italiano. In particolare, l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, grazie alla collaborazione dei principali attori del settore, si prepara a realizzare un’iniziativa importante che coinvolgerà gli insegnanti delle scuole dell’infanzia. Nei prossimi 7 e 8 febbraio 2025, a Teramo e Montesilvano, si svolgeranno due giornate di formazione riservate ai docenti, focalizzate sul progetto “MovimentiAmo la Scuola” per l’anno scolastico 2024-25. Questo evento mira a fornire le competenze necessarie per migliorare l’insegnamento dell’educazione fisica, valorizzando il potenziale educativo dello sport nell’infanzia.
Il progetto “MovimentiAmo la Scuola”
Il progetto “MovimentiAmo la Scuola” è stato concepito per incentivare l’insegnamento dello sport nelle scuole dell’infanzia della Regione Abruzzo. Questo titolo astratto racchiude l’essenza di un programma che intende tradurre in azioni concrete l’importanza del movimento e dell’attività fisica nei primi anni di istruzione. L’iniziativa permette alle insegnanti di acquisire nuove conoscenze e metodologie innovative che contribuiranno a rendere l’apprendimento più dinamico e coinvolgente per gli studenti.
Le giornate formative, coordinate da Guido Grecchi, direttore del corso e coordinatore regionale di Educazione Fisica, si avvalgono di un team di esperti composto da professionisti riconosciuti nel settore. Questi formatori offriranno sessioni pratiche e teoriche, unite alla possibilità di confrontarsi e condividere esperienze tra colleghe. La partecipazione alle attività è destinata a rappresentare un’opportunità per gli insegnanti di rinnovare e arricchire il proprio bagaglio didattico, rendendo l’educazione fisica non solo un’ambito di formazione motoria ma anche uno strumento per promuovere il benessere psico-fisico dei bambini.
L’importanza dell’educazione fisica nell’infanzia
Durante l’apertura delle attività, Clara Moschella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Teramo, ha messo in evidenza il valore dei corsi di aggiornamento dedicati all’educazione fisica. Il suo intervento si è concentrato sull’idea che lo sport costituisca un veicolo fondamentale per lo sviluppo armonico dei bambini. Non si limita a offrire un’esperienza motoria, ma agisce come un fattore di crescita sociale e cognitiva. Moschella ha emesso un invito chiaro agli insegnanti, sottolineando l’importanza di essere al passo con le metodologie didattiche aggiornate, per favorire un coinvolgimento diretto e attivo degli studenti.
Negli anni, il concetto di educazione fisica si è evoluto, abbracciando una dimensione più ampia e inclusiva. Lo sport non è solo un momento di svago, ma rappresenta un contesto d’apprendimento in cui i bambini possono esercitare abilità trasversali come la collaborazione, la disciplina e il rispetto delle regole. L’insegnamento del movimento si integra, quindi, con la formazione di valori fondamentali che li accompagneranno nel loro percorso di crescita. Gli insegnanti, pertanto, devono avere l’opportunità di attingere a nuove risorse e materiali che li aiutino a rendere l’insegnamento di queste competenze il più efficace possibile.
Le date e il programma dettagliato delle giornate
Le due giornate di formazione si svolgeranno secondo un programma ben definito. Il primo incontro avrà luogo venerdì 7 febbraio 2025, dalle ore 14.30 alle 19.30, nella palestra dell’IIS “Alessandrini” a Montesilvano , rivolto alle insegnanti delle province di Chieti e Pescara. Il giorno successivo, sabato 8 febbraio 2025, l’appuntamento si sposterà nella palestra dell’IIS Blaise-Pascal, a Teramo, dalle ore 8.30 alle 13.30, interessando le docenti delle province di L’Aquila e Teramo.
Le sessioni saranno condotte da un team di esperti nel campo dell’educazione motoria, fisica e sportiva, i quali guideranno le insegnanti in un percorso di apprendimento pratico e teorico. Ogni partecipante avrà l’occasione di interagire attivamente e ricevere feedback utile per applicare le tecniche apprese nel proprio contesto di lavoro. Al termine della formazione, tutte le partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, segnalando così il loro impegno nel migliorare le proprie competenze professionali.
Riconoscimento e celebrazione del ruolo delle insegnanti
La manifestazione vede la partecipazione di numerose insegnanti che provengono da diverse province, dimostrando un ampio interesse e coinvolgimento nel settore dell’educazione fisica. L’elenco delle partecipanti rappresenta una varietà di esperienze e formazioni, tutte unite dalla volontà di collaborare nella diffusione dell’educazione fisica nelle scuole. L’adesione a questi corsi di formazione non solo è un impegno personale, ma anche un’attribuzione di valore verso la professione docente e il fondamentale ruolo educativo che gli insegnanti svolgono.
La formula proposta per le giornate di formazione riflette l’importanza di creare una rete di supporto tra educatori. Sarà un’opportunità di crescita e scambio, per affrontare insieme le sfide quotidiane che l’insegnamento dello sport nelle scuole comporta. Con questa iniziativa, si sta costruendo un futuro in cui l’importanza del movimento e dell’attività fisica sarà sempre più presente nei percorsi educativi, contribuendo così a formare generazioni di giovani più consapevoli del proprio benessere e del valore della comunità.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Laura Rossi