Il Polo Museale Civico di Giulianova si unisce alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei dedicati a personalità illustri, il 5 e 6 aprile. Questa iniziativa coinvolgerà 143 strutture in 19 regioni italiane, tutte pronte ad accogliere visitatori, offrendo opportunità straordinarie di esplorazione culturale. Organizzata dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, l’evento segna un’importante evoluzione, espandendo la sua portata oltre i confini nazionali. Le prenotazioni per le visite sono disponibili fino al 4 aprile sul sito ufficiale dell’associazione.
Il Polo Museale Civico e la casa museo Vincenzo Bindi
Durante il fine settimana del 5 e 6 aprile, la Pinacoteca Civica Casa Museo “Vincenzo Bindi” diventa il fulcro dell’iniziativa a Giulianova. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire l’eredità culturale del collezionista e storico Vincenzo Bindi e di sua moglie Rosa Carelli, una figura di spicco in una famiglia d’arti. La collezione esposta comprende opere significative che spaziano dal Seicento fino al primo Novecento, includendo celebri pezzi della “Scuola di Posillipo”, un movimento artistico noto per la sua rappresentazione paesaggistica. La Pinacoteca, dunque, rappresenta un importante punto di riferimento per coloro che desiderano approfondire la storia artistica e culturale di Giulianova e della regione.
Passeggiata storica nel centro di Giulianova
Il 6 aprile, il Polo Museale Civico propone un evento speciale chiamato “A Spasso! Paesaggio Museo Diffuso”. Questo tour guidato nel centro storico di Giulianova, a ore 10 e 16, offre ai partecipanti la chance di conoscere da vicino le dimore di celebri giuliesi. Tra i personaggi illustri che hanno abitato la città si trovano nomi come Giulio Antonio Acquaviva, Venanzo Crocetti, e Raffaele Roscioli, il che fa di questo tour un’occasione unica per esplorare la storia e le tradizioni locali. Il percorso si concluderà a Palazzo Bindi, un elemento architettonico significativo della città. Per partecipare, è necessario prenotare entro il 4 aprile, e il biglietto comprende l’ingresso a tutti i musei della città.
Attività per bambini: laboratorio creativo GiocaCultura
Nella giornata di sabato 5 aprile, dalle ore 16:30, la Pinacoteca organizza un laboratorio creativo di decorazione del legno per bambini dai 4 ai 12 anni, intitolato “GiocaCultura”. Questo laboratorio consentirà ai piccoli artisti, insieme ai loro accompagnatori, di esplorare il mondo del legno attraverso diverse tecniche creative. I partecipanti potranno conoscere manufatti storici e mobili d’epoca, stimolando la loro immaginazione mentre creano oggetti decorativi con stencil e colori a tempera. Ogni bambino parteciperà a un’avventura creativa e gli saranno forniti tutti i materiali necessari. Anche in questo caso, la prenotazione è fondamentale e il costo del laboratorio è di 10 euro a partecipante.
L’importanza dell’evento e il patrocinio internazionale
Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, ha sottolineato il valore del coinvolgimento di 143 strutture in un evento così significativo. Questo numero record dimostra l’impegno collettivo di far emergere la voce italiana in un contesto che punta a una diffusione globale. Le Giornate Internazionali delle Case della Memoria, infatti, non solo offrono la possibilità di ammirare luoghi storici, ma fungono anche da piattaforme per la promozione della cultura e delle tradizioni. L’iniziativa gode del patrocinio di organizzazioni prestigiose come Icom e Rai Cultura, evidenziando la serietà e l’impatto culturale dell’evento.
Gli eventi di Giulianova promettono di attrarre numerosi visitatori, offrendo un’opportunità per raccordarsi con la storia e le personalità che hanno contribuito a definire la città e la sua identità nel panorama culturale italiano. La partecipazione e la scoperta sono al centro delle Giornate delle Case della Memoria, che si articolano in una serie di eventi pensati per coinvolgere la comunità e i turisti.