Le Giornate Nazionali dei Castelli, in programma sabato 10 e domenica 11 maggio, offrono un’opportunità unica per approfondire la ricchezza storica e architettonica d’Italia. In collaborazione con l’Istituto Italiano Castelli, i cittadini e i turisti potranno partecipare a visite guidate e una serie di eventi gratuiti in ben 20 regioni. Si tratta di una manifestazione che non solo mette in luce castelli, rocche e fortezze, ma crea anche un legame tra le comunità locali e il loro patrimonio culturale.
L’iniziativa dell’istituto italiano castelli
L’iniziativa delle Giornate Nazionali è orchestrata dai volontari dell’Istituto Italiano Castelli, un ente che da decenni è impegnato nella valorizzazione del patrimonio storico-architettonico del Paese. Queste giornate nascono con l’intento di incentivare la scoperta e l’apprezzamento di castelli, torri e borghi storici disseminati sul territorio. Michaela Marullo Stagno d’Alcontres, presidente dell’Istituto, ha dichiarato che “i primi 27 siti sono stati scelti con cura da ciascuna sede regionale, dopo un’accurata analisi basata su un archivio scientifico che racchiude oltre 20mila architetture.” Questo processo evidenzia l’importanza di un approccio scientifico alla valorizzazione e alla preservazione del nostro patrimonio.
L’evento non si limita a far scoprire questi luoghi affascinanti, ma include anche attività collaterali come premi di laurea, seminari fotografici e corsi di ricerca scientifica. Un’ottima occasione per studenti e appassionati di storia e cultura di approfondire le proprie conoscenze e di interagire con esperti del settore.
Scoperta dei castelli nelle diverse regioni
Durante le Giornate Nazionali dei Castelli, ogni regione offrirà occasioni di esplorazione unica. Ad esempio, in Abruzzo si potrà visitare il Castello Cantelmo, situato sul Colle della Guardiola, un sito di grande importanza storica. La Basilicata propone il Castello Aragonese di Bernalda e l’antica Torre a Mare di Metaponto, due luoghi che raccontano storie affascinanti di epoche passate. In Calabria, la Rocca Imperiale, recentemente restaurata, aprirà le sue porte al pubblico, mentre la Campania presenterà itinerari sui castelli della Valle del Sabato.
In Emilia Romagna, la Rocca di Meldola sarà aperta alle visite, offrendo un’opportunità di immersione nella storia locale. Il Friuli Venezia Giulia non sarà da meno, con i castelli di Gorizia e Kromberk, facilmente raggiungibili da Nova Gorica. Il Lazio partecipa con il Castello di Fumone, una struttura che racchiude secoli di storia. Anche in Liguria, i visitatori possono scoprire a piedi i borghi di Finale e Noli, luoghi incantevoli ricchi di fascino.
I tesori delle altre regioni
La Lombardia presenta il Castello di Breno, mentre nelle Marche sarà possibile ammirare le mura della città di Ancona, testimone di un passato ricco e affascinante. In Molise, il Castello di San Martino in Pensilis, famoso per la Corsa dei Carri, aprirà ai visitatori in questa speciale occasione. Il Piemonte celebra il Castello di Mombasiglio e il Museo Generale Bonaparte, aggiungendo un tocco di storia militaresca all’evento.
Spostandosi verso sud, in Puglia il Palazzo dei Bianchi Dottula di Adelfia accoglierà i visitatori, mentre in Sardegna la Fortezza Vecchia e la Torre di Serpentara a Villasimius saranno protagoniste. La Sicilia esprime il suo patrimonio attraverso il castello normanno svevo di Salemi e quello medievale di Grifeo. Infine, in Toscana, un tour a piedi farà scoprire le torri della Firenze medievale, un’esperienza emozionante per poter ammirare la bellezza storico-artistica della città.
In Trentino Alto Adige, il Castel Sajori ad Ala di Trento aprirà le sue porte, mentre in Umbria verrà riscoperto Castiglione del Lago. Infine, in Veneto, il Forte Rivoli-Wohlgemuth completerà il quadro di un weekend dedicato alla riscoperta del patrimonio culturale italiano.
Questa manifestazione si propone non solo di far conoscere luoghi straordinari, ma anche di favorire un legame tra le persone e il loro patrimonio culturale, incoraggiando la valorizzazione e la salvaguardia di queste incredibili testimonianze storiche.