Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso: eventi in Abruzzo

Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso: eventi in Abruzzo

La ASL Lanciano Vasto Chieti promuove eventi informativi per prevenire la sindrome del bambino scosso, coinvolgendo professionisti e comunità in attività educative su corretti interventi per neonati.
Giornate nazionali di prevenzi Giornate nazionali di prevenzi
Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso: eventi in Abruzzo - Gaeta.it

La Asl Lanciano Vasto Chieti partecipa con entusiasmo alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, una campagna promossa da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica . Quest’iniziativa si propone di informare e sensibilizzare la comunità sui pericoli derivanti dal gesto dello scuotimento violento nei bambini di età molto precoce, un’azione che può causare gravi e irreversibili danni cerebrali.

Gli appuntamenti in programma

Due eventi significativi si svolgeranno negli ospedali afferenti all’azienda sanitaria della ASL Lanciano Vasto Chieti. Il primo è fissato per domenica 6 aprile 2025, presso la piastra ambulatoriale della clinica pediatrica di Chieti. Qui, i professionisti del settore saranno presenti dalle ore 9.00 alle 13.00 per offrire informazioni e consigli. Il secondo incontro avrà luogo mercoledì 9 aprile 2025, nel nido dell’ospedale di Vasto, con inizio alle ore 10.00. Durante entrambe le date, i partecipanti potranno accedere a punti informativi, ricevere materiale educativo e comprendere le modalità di intervento in caso di pianto e disagio dei neonati.

Attività educative e dimostrative

Gli incontri non saranno solo momenti informativi, ma anche occasioni di apprendimento pratico. Medici e infermieri manifesteranno attraverso dimostrazioni con manichini e bambolotti, illustrando le corrette manovre da adottare per gestire il pianto del neonato, specialmente nei frangenti di maggiore stress. Sarà un’opportunità per genitori, nonni e insegnanti di apprendere competenze preziose che possono migliorare la qualità della vita dei più piccoli e prevenire situazioni di emergenza.

Coinvolgimento su scala regionale

In Abruzzo, l’iniziativa non si limita solo alle città di Chieti e Vasto. Anche Pescara, L’Aquila, Avezzano e Teramo sono coinvolte nel progetto, grazie agli sforzi di personale sanitario e volontari della rete Simeup. Questi professionisti lavorano attivamente per diffondere il messaggio di prevenzione su tutto il territorio, offrendo sessioni informative ed educative rivolte a chiunque si prenda cura di neonati e lattanti.

Organizzazione e coordinamento

La riuscita degli eventi è frutto di una stretta collaborazione tra diverse figure professionali. Tra i principali organizzatori, troviamo il professor Francesco Chiarelli, che dirige la clinica pediatrica di Chieti, Patrizia Brindisino, responsabile della pediatria-nido di Vasto, e Nadia Rossi, dirigente medico della clinica pediatrica di Chieti, nonché presidente del direttivo regionale della Simeup. La loro esperienza e dedizione garantiscono che le attività si svolgano con serietà e competenza, fornendo ai partecipanti informazioni corrette e utili.

La campagna si propone, quindi, di accrescere la consapevolezza sul tema della sindrome del bambino scosso e sui pericoli connessi a questa pratica pericolosa, contribuendo così alla salute e al benessere dei più giovani.

Change privacy settings
×