Una tragedia ha colpito la stazione di Greco-Pirelli a Milano nella serata del 17 aprile 2025. Una ragazza di 17 anni, di origine filippina, è stata investita da un convoglio Trenord mentre attraversava i binari insieme ai genitori. È stata poi trasportata all’ospedale San Gerardo di Monza, dove è deceduta poco dopo. Il grave incidente ha scosso la comunità locale e ha richiamato l’attenzione sulle norme di sicurezza nelle stazioni ferroviarie.
La dinamica dell’incidente alla stazione di greco-pirelli
L’incidente si è verificato intorno alle 22.15 di venerdì 17 aprile 2025 alla stazione di Greco-Pirelli, una fermata all’interno della linea ferroviaria che collega Chiasso a Milano Porta Garibaldi. La ragazza, che guidava un monopattino elettrico, stava attraversando i binari in compagnia dei genitori. Il treno regionale con numero di corsa 25081, proveniente da Chiasso e diretto a Porta Garibaldi, è sopraggiunto in quel momento e l’ha investita.
L’impatto e la prima risposta
L’impatto è stato immediato e violento. I gestori della linea ferroviaria hanno immediatamente interrotto il traffico per consentire l’intervento dei soccorsi. Non sono ancora chiari i motivi precisi che hanno spinto la giovane e i genitori ad attraversare in quel punto, né se fossero presenti segnali o barriere che impedissero il passaggio. Le indagini sono state avviate dalle autorità competenti per accertare le responsabilità .
Le condizioni della giovane e l’intervento sanitario
A seguito dell’incidente la ragazza è stata trasportata in codice rosso all’ospedale San Gerardo di Monza. Le sue condizioni, fin da subito, sono apparse molto gravi. I medici hanno tentato di stabilizzarla ma le lesioni riportate nell’impatto con il treno si sono rivelate troppo estese per superare la crisi.
La questione del monopattino elettrico
Il coinvolgimento di un monopattino elettrico rappresenta un caso che sta emergendo sempre più frequente nelle cronache italiane con l’aumento dell’uso di questi mezzi nelle aree urbane. Negli enti ospedalieri di tutta la Lombardia, da qualche anno, si registrano numerosi casi di incidenti con monopattini, a volte anche in situazioni di grave entità .
Le reazioni e le misure dopo l’incidente ferroviario
L’incidente ha suscitato diverse reazioni da parte delle istituzioni locali e delle società di trasporto ferroviario. Trenord ha annunciato una revisione dei sistemi di sicurezza nelle stazioni urbane, mentre il Comune di Milano ha confermato un monitoraggio maggiore dell’area di Greco-Pirelli, sito già sotto osservazione per episodi simili.
Gli organi di polizia hanno avviato gli accertamenti per capire se l’attraversamento sia avvenuto in un punto non autorizzato o in presenza di segnali di pericolo ignorati. È stato segnalato anche un aumento della vigilanza per prevenire simili tragedie nei prossimi mesi.
Protocolli di sicurezza e future azioni
Nel contempo, sono stati richiamati diversi protocolli di sicurezza legati al traffico di monopattini sulle linee ferroviarie e nelle zone limitrofe ai binari, soprattutto in aree ad alto passaggio pedonale. Si tratta di un problema che riguarda molte città italiane, dove la convivenza tra nuovi mezzi di trasporto e infrastrutture tradizionali può risultare pericolosa se non regolata attentamente.