Un incidente ha colpito un giovane operaio di 19 anni a Jesi, nelle Marche, mentre lavorava con un trattore su un terreno agricolo lungo via Piandelmedico. Il ragazzo, assunto da pochi giorni dall’azienda agricola Trionfi Honorati, è rimasto ferito gravemente dopo la caduta di un palo della Telecom. L’episodio ha richiesto l’intervento immediato di soccorsi e forze dell’ordine, e ha causato la chiusura temporanea della zona interessata. La dinamica precisa è ancora in fase di accertamento.
Intervento dei soccorsi e trasferimento in ospedale
I soccorsi sono arrivati rapidamente sul luogo del sinistro. Il personale del 118, insieme alla Croce Rossa di Jesi e ai vigili del fuoco, ha raggiunto tempestivamente il giovane rimasto incastrato sotto il palo. Gli operatori sono riusciti a stabilizzarlo e a intubarlo direttamente sul posto, dato il suo stato di grave compromissione delle funzioni vitali.
Vista la gravità della situazione, il 19enne è stato caricato a bordo dell’elisoccorso e trasportato d’urgenza in codice rosso all’Ospedale Regionale di Torrette di Ancona, struttura dotata di reparti di emergenza e rianimazione adeguati per trattare traumi di questo tipo. Al momento, le condizioni del giovane restano critiche, ma le informazioni ufficiali relative al suo recupero non sono ancora state diffuse.
L’efficienza del sistema di emergenza regionale e la rapidità dell’intervento hanno potuto garantire un trasporto tempestivo e un primo trattamento immediato per limitare i danni da trauma.
Le dinamiche dell’incidente in via piandelmedico a jesi
La mattina del 12 febbraio 2025, intorno alle 10, un giovane operaio si trovava alla guida di un mezzo agricolo cingolato mentre svolgeva lavori su un terreno gestito per conto dell’azienda Trionfi Honorati. Secondo un testimone presente sulla scena, il trattore avrebbe attraversato una zona dove si trovava un palo in legno della Telecom, ormai visibilmente deteriorato alla base. Il palo, però, non sarebbe stato urtato direttamente dal mezzo.
Il testimone ha raccontato che “il palo è caduto improvvisamente subito dopo il passaggio del trattore, travolgendo il giovane conducente.” Il ragazzo si trovava al volante quando il palo gli è piombato addosso, causando lesioni gravi. L’arco di protezione del trattore, installato per salvaguardare chi guida in situazioni di ribaltamento o caduta di oggetti, non ha evitato il trauma, forse perché il palo è caduto in una posizione tale da colpire il 19enne prima che potesse offrire protezione.
L’incidente è avvenuto sotto gli occhi di alcune persone che hanno subito allertato i soccorsi. L’episodio ha suscitato dolore e preoccupazione tra chi lavora in agricoltura e tra i residenti della zona.
Accertamenti sulla caduta del palo e sequestro delle aree coinvolte
Dopo l’incidente, sono state avviate le indagini per capire cosa abbia causato la caduta del palo della Telecom. Sul posto sono arrivati gli ispettori del lavoro e la polizia municipale, che hanno iniziato i rilievi. Le autorità stanno cercando di stabilire se il palo sia caduto per un cedimento naturale dovuto al legno marcio alla base, o se da qualche parte un cavo o un tirante di sostegno sia stato agganciato dal trattore, provocando la rottura.
Il mezzo agricolo è stato posto sotto sequestro insieme all’intera area circostante, per garantire l’integrità delle prove e permettere un esame approfondito degli elementi coinvolti. Le forze dell’ordine hanno inoltre limitato il traffico nella zona, prima chiudendo del tutto la strada, poi riaprendo con senso unico alternato, per facilitare i lavori degli esperti.
L’indagine mira a chiarire le responsabilità e a prevenire episodi simili, soprattutto in contesti rurali dove infrastrutture come pali telefonici possono entrare in contatto con veicoli agricoli.
Contestualizzazione e rischi del lavoro in agricoltura a jesi
I lavori agricoli comportano rischi legati all’uso di macchinari pesanti e all’ambiente esterno, dove la presenza di elementi come alberi, pali o strutture può rappresentare un pericolo. Jesi, comune della provincia di Ancona, ha una parte consistente di territorio dedicata alle coltivazioni e all’attività rurale.
L’incidente di via Piandelmedico mette in evidenza le difficoltà che gli operai agricoli affrontano ogni giorno e la necessità di rigorose misure di sicurezza, sia sulle condizioni dei mezzi sia sulle infrastrutture presenti nelle aree di lavoro. Anche la manutenzione delle infrastrutture pubbliche, come quelle di Telecom, assume un ruolo significativo, vista la possibile pericolosità di elementi deteriorati.
Le autorità locali, le aziende agricole e i gestori di servizi come la rete telefonica saranno chiamati a fare chiarezza sulle responsabilità, per tutelare la sicurezza degli operatori sul campo. Nel frattempo, la vicenda resta un campanello d’allarme per la comunità e per chi continua a lavorare in condizioni complesse.