Nella notte di ieri un episodio di violenza ha scosso il centro storico. Un ragazzo di 20 anni, già noto alle forze dell’ordine, ha creato una situazione pericolosa per la sicurezza pubblica, investendo due agenti della polizia durante un controllo di routine. L’intervento tempestivo degli agenti ha evitato conseguenze più gravi ma ha comunque richiesto un confronto violento e l’arresto del giovane.
Il caos in via Costantinopoli, un motociclo a tutta velocità in pieno centro
Intorno alla mezzanotte, gli agenti del commissariato Decumani pattugliavano le vie del centro storico quando hanno riconosciuto un giovane in sella a un motociclo, che procedeva a velocità eccessiva su via Costantinopoli. La scelta di operare un controllo non è stata casuale, vista la segnalazione di precedenti episodi di guida imprudente nella zona. All’ordine di fermarsi il ragazzo non ha risposto, anzi ha accelerato bruscamente, provocando una situazione di allarme.
Il motociclo ha investito i due agenti che si trovavano a pochi metri dal veicolo. Il violento impatto li ha fatti cadere a terra, con ferite immediate. Nonostante il rischio, gli uomini della polizia hanno mantenuto il controllo della situazione, tentando di bloccare il giovane che, incalzato, ha reagito con resistenza fisica.
Arresto e sanzioni: un processo rapido per evitare ulteriori rischi
Dopo una colluttazione molto tesa, i poliziotti sono riusciti a immobilizzare e ammanettare il ventenne, ponendo fine alla sua fuga per le vie del centro. Il ragazzo ora dovrà rispondere di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni, accuse che comprendono anche le ferite riportate dagli agenti durante il tentativo di bloccarlo.
Il controllo delle generalità ha rivelato che il giovane circolava senza patente, motivo per cui è stato elevato anche un verbale amministrativo, mentre il motociclo è stato posto sotto sequestro secondo le norme vigenti. La scelta di mettere subito fine alla fuga ha evitato rischi più gravi per cittadini e forze dell’ordine impegnate in un’area spesso frequentata da turisti e residenti.
Un segnale di allarme per la sicurezza nel centro storico
Il fatto, avvenuto in una delle strade più trafficate e storiche della città, porta l’attenzione sulla necessità di controlli serrati negli spazi urbani centrali. La condotta del giovane alla guida su un mezzo senza autorizzazioni legittime rappresenta un pericolo non solo per gli agenti di polizia, ma anche per chi si muove a piedi o in altri mezzi.
Gli episodi di questo tipo dimostrano l’urgenza di potenziare la vigilanza, non solo di notte ma in tutte le ore di maggior frequentazione. La risposta pronta della polizia ha impedito conseguenze peggiori, ma resta viva l’attenzione delle autorità sulle modalità con cui gestire le infrazioni stradali e i comportamenti di prevaricazione nelle zone più dense di presenze.