Il progetto #FuturoImpresaLAquila, dedicato all’autoimprenditorialità giovanile, ha recentemente avviato una fase di coinvolgimento attivo tra i giovani imprenditori della città. Promosso dal Comune dell’Aquila, l’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con ANCI e cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il Fondo per le politiche giovanili, destinato agli anni 2020 e 2021. Questa opportunità mira a stimolare le idee progettuali tra i ragazzi, offrendo un’importante piattaforma per la crescita e lo sviluppo di nuove imprese.
L’importanza della call per le idee imprenditoriali
La call si è svolta proprio alla vigilia della scadenza per la presentazione delle idee progettuali, un momento cruciale per i partecipanti. Durante l’incontro tenutosi presso la sede della CNA dell’Aquila, i giovani imprenditori hanno avuto l’occasione di scambiare opinioni e discutere le loro idee. L’assessore alle Politiche giovanili, Ersilia Lancia, ha espresso grande soddisfazione per l’andamento della call, sottolineando l’ampia varietà di proposte ricevute. Il coinvolgimento di numerosi giovani del territorio dimostra un forte desiderio di intraprendere, creando nuove realtà imprenditoriali nella loro comunità.
L’assessore ha commentato che “la ricchezza di un territorio è strettamente legata alla creatività e all’intraprendenza delle nuove generazioni.” Questo progetto, secondo Lancia, rappresenta una straordinaria opportunità per far emergere le potenzialità dei giovani, supportandoli nel proporre iniziative imprenditoriali sostenibili. La prospettiva di un tutoraggio attivo e di una guida esperta può fare la differenza nel percorso di crescita di ogni proposta.
Un momento di confronto e sviluppo
Sara Cicchelli, project manager dell’iniziativa, ha evidenziato la partecipazione attiva dei giovani nel corso di questo progetto. Sono giunte numerose idee provenienti sia dalla città che dalla provincia dell’Aquila, dimostrando una forte volontà di rimanere radicati nel proprio territorio e contribuire attivamente alla sua crescita economica. Questo desiderio è fondamentale, poiché non solo rappresenta un impatto positivo economico, ma favorisce anche la coesione sociale all’interno delle comunità.
La seconda fase del progetto sarà dedicata al supporto diretto degli aspiranti imprenditori. I partner coinvolti nel progetto forniranno assistenza strategica e pratica per aiutare ciascun partecipante a realizzare concretamente la propria idea. Questo approccio mira a trasformare le idee iniziali in progetti realizzabili e sostenibili, in linea con le esigenze del mercato locale. Attraverso incontri e workshop, i giovani imprenditori riceveranno gli strumenti necessari per affrontare le sfide e ottimizzare le loro proposte.
Un panorama di idee per il futuro
L’asilo di idee generate dai partecipanti al progetto è un segnale positivo per il futuro economico dell’Aquila. Il coinvolgimento attivo dei giovani non solo alimenta l’innovazione nel territorio, ma contribuisce anche a una rinascita dopo anni di difficoltà. La transizione da idee astratte a piani imprenditoriali concreti rappresenta la chiave per la creazione di nuove opportunità di lavoro e per il miglioramento della qualità della vita nella città.
Il progetto #FuturoImpresaLAquila non si limita a fornire sostegno finanziario, ma punta a costruire una rete solida tra i giovani e le istituzioni, facilitando un dialogo costruttivo. Questo approccio integrato potrà aiutare a promuovere una cultura imprenditoriale nuova e vivace, capace di attrarre e mantenere talenti locali. L’impegno collettivo dei giovani imprenditori, affiancato da esperti e istituzioni, rappresenta un’opportunità per dare vita a un’economia più resiliente e prospera per le generazioni a venire.