La perdita costante di giovani qualificati che lasciano l’Italia per cercare lavoro o avviare imprese all’estero rappresenta una delle sfide sociali ed economiche più urgenti del Paese. I dati 2024 indicano un aumento significativo delle partenze, a testimonianza delle difficoltà che il mercato del lavoro italiano continua a mostrare, soprattutto per i più giovani. La Rome Startup Week 2025 , in programma a Roma, si propone come punto di partenza per discutere soluzioni concrete e politiche di attrazione in grado di invertire questa tendenza.
la fuga dei giovani dal mercato del lavoro italiano: numeri e motivazioni
La crescita della diaspora giovanile in Italia è ormai evidente. Secondo i dati più recenti, dal 2011 sono circa 700mila i giovani tra i 18 e 34 anni che hanno lasciato il Paese, scelgono in prevalenza Spagna, Germania e Regno Unito come destinazioni lavorative o imprenditoriali. Solo nel 2024 si sono registrate 191mila partenze, con un incremento pari al 20,5% rispetto all’anno precedente. Un dato che segnala un peggioramento, nonostante i tentativi di inversione di rotta posti in essere dal governo, come il Decreto Crescita.
profilo degli emigranti e impatto sulle competenze
Il profilo degli emigranti cambia: a partire dal 2019, quasi la metà dei giovani italiani che lasciano il Paese sono laureati, una percentuale salita dal 36% al 48%. Non si tratta solo di una perdita di forza lavoro ma di competenze avanzate. L’Italia appare poco interessante anche per i giovani stranieri, con solo il 6% che riconosce nel nostro Paese un luogo ideale per lavorare o fare esperienza, secondo i dati Eurostat. Questo trend si spiega soprattutto con stipendi contenuti e un mercato del lavoro instabile. Il confronto con gli altri Paesi europei è impietoso: l’Italia risulta ultima per il tasso di occupazione tra giovani tra 20 e 34 anni. A ciò si aggiunge un alto tasso di Neet, ossia giovani che non studiano, non lavorano né si formano, uno degli indicatori più preoccupanti del nostro sistema.
rome startup week 2025: evento centrale per discutere innovazione e nuove politiche
La Rome Startup Week 2025 si svolgerà il 7 e 8 maggio presso il Gazometro di Roma, con un evento inaugurale il 6 maggio al Salone degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il Policy Hackathon, organizzato proprio in quel giorno, vedrà confrontarsi innovatori italiani con il ministro Adolfo Urso e rappresentanti governativi, per elaborare proposte legislative concrete volte a fermare la fuga dei talenti. La manifestazione, a carattere internazionale, è organizzata da Roma Startup con il supporto di diverse realtà istituzionali e imprenditoriali, tra cui il Ministero delle Imprese, Italian Trade Agency, Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma.
obiettivi e partecipanti
Questa iniziativa unisce giovani imprenditori, investitori e innovatori per favorire visibilità alle startup locali e nazionali. Al centro c’è la volontà di offrire ai protagonisti del mondo tecnologico un’occasione per sviluppare i propri progetti, trovando supporto economico e know-how internazionale. Il programma punta a creare connessioni tra il sistema dell’innovazione e il mercato dei capitali, con un approccio aperto verso la collaborazione internazionale.
tematiche al centro della rassegna e iniziative per i giovani fondatori
La RSW25 elaborerà quattro assi tematici che riflettono le priorità di sviluppare nuove imprese in Italia. Il primo, “human centric”, riguarda imprenditori e professionisti che puntano a far crescere le loro competenze, soprattutto in ambiti legati a salute e benessere. Il secondo è dedicato al “sustainable impact”, con startup e tecnologie orientate a un futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale. La terza area, “from talent to founder”, si rivolge a chi desidera avviare una startup, indipendentemente dall’età, supportando il trasferimento di competenze utili a trasformare idee in realtà imprenditoriali. Infine, il focus su “hypergrowth” offre strumenti e contatti a chi punta a espandere rapidamente la propria impresa grazie anche alla presenza di venture capital.
blue planet economy expoforum
Parallelamente, la manifestazione ospita alla sua settima edizione il Blue Planet Economy Expoforum. Questo evento si concentra sulle soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile in ambito marino, suscitando interesse tra operatori che orientano il proprio lavoro all’economia circolare e blu.
dettagli organizzativi e partecipazione attesa
L’accesso alla Rome Startup Week 2025 sarà gratuito e attende oltre 5mila partecipanti tra studenti, ricercatori, imprenditori e investitori italiani e internazionali. Gli oltre trenta eventi del programma coinvolgeranno sessanta speaker provenienti da diversi paesi, offrendo un mix di presentazioni, workshop e tavole rotonde.
spazi e servizi
Gli spazi del Gazometro ospiteranno business lounge e ampie aree espositive dedicate a startup e scaleup, dove sarà possibile incontrare i protagonisti dell’innovazione italiana. Per rendere più piacevole la permanenza, saranno presenti zone ristoro e food street, oltre a momenti di intrattenimento con DJ set curati da RDS.
La manifestazione gode del supporto di sponsor importanti come ENI-ROAD e collaborazioni con media partner tra i più autorevoli nel settore delle startup e dell’informazione economica. La varietà di attori coinvolti testimonia l’importanza attribuita a questa occasione per materiare un dialogo concreto su innovazione, lavoro e sviluppo nel contesto romano e nazionale.