La Camera del Lavoro di Milano rende omaggio a Giovanna Marini, icona della musica popolare italiana, con un concerto speciale in programma per il 14 settembre presso l’auditorium Di Vittorio. Marini, scomparsa a maggio a 87 anni, ha lasciato un segno indelebile nell’ambito culturale e sociale del nostro Paese. Questo evento non solo celebrerà la sua vita e la sua arte, ma presenterà anche un album inedito che raccoglie una parte significativa del suo lavoro.
La carriera di Giovanna Marini: un viaggio attraverso la musica popolare
Le radici della sua passione musicale
Giovanna Marini ha dedicato oltre cinquant’anni alla scoperta e alla valorizzazione della musica popolare italiana. Nata a Roma, la sua passione per la musica si è manifestata sin da giovane, influenzata dalle tradizioni musicali e dalle storie della gente comune. Ha intrapreso un percorso che l’ha portata ad esplorare profondamente il significato della musica come strumento di narrazione e di denuncia sociale.
Un’icona della cultura civile
La sua carriera non è stata solamente musicale; Marini era anche una fervente attivista sociale. Con le sue canzoni, ha raccontato le storie dei lavoratori e dei meno fortunati, affrontando temi di rilevanza sociale come le tragedie e le stragi, l’antifascismo e l’accoglienza. Il suo legame con la Camera del Lavoro di Milano è stato particolarmente significativo, poiché ha collaborato attivamente con l’organizzazione, esibendosi in numerosi concerti fino alla fine della sua carriera.
Compositrice e insegnante
Oltre alla sua attività di cantautrice, Marini ha svolto un’opera imprescindibile nel campo dell’insegnamento, trasmettendo la sua passione e conoscenza della musica popolare a generazioni di studenti. Ha collaborato con musicisti e artisti di spicco, contribuendo a una riscoperta e a un rinvigorimento del canto popolare e sociale, non solo a Milano, ma in tutto il Paese.
Il concerto del 14 settembre: un omaggio alla sua ereditÃ
Artisti In nome di Giovanna
Il concerto della Camera del Lavoro di Milano vedrà esibirsi importanti artisti che hanno legato la loro carriera a quella di Giovanna Marini. Tra loro ci sarà Silvia Malagugini, compagna di viaggio musicale sin dagli esordi. Inoltre, Le Voci di Mezzo, un coro noto per il suo impegno nella rinascita del canto popolare, si unirà in questa celebrazione. Alessio Lega, un artista apprezzato e vincitore di due Targhe Tenco, interpreterà le canzoni più celebri della Marini, da “I treni per Reggio Calabria” a “Io vorrei”, portando sul palco la sua straordinaria eredità musicale.
Presentazione dell’album postumo “Tutto questo vuole raccontato”
Il concerto non sarà solo un momento di ricordo, ma anche l’occasione per presentare un album postumo altamente significativo. “Tutto questo vuole raccontato. Giovanna Marini dal vivo” è un progetto curato da Alessio Lega in collaborazione con la Marini negli ultimi mesi della sua vita. Questo cd raccoglie un concerto del 1981 ed è una vera e propria storia d’Italia, carico di significato e di bellezza musicale. L’album sarà disponibile in anteprima il 14 settembre, rendendo l’evento ancora più speciale per i fan e gli amanti della sua musica.
Il concerto del 14 settembre sarà un tributo a una delle figure più amate della musica italiana, un’occasione imperdibile per rivivere la sua arte e il suo messaggio forte e chiaro attraverso le note e le parole che hanno segnato un’epoca.