Giovanni Allevi in Basilicata: riprese di un documentario e videoclip tra Potenza e Matera

Giovanni Allevi in Basilicata: riprese di un documentario e videoclip tra Potenza e Matera

Giovanni Allevi registra un documentario e un videoclip in Basilicata, valorizzando le bellezze di Potenza e Matera, mentre l’Apt promuove la regione come meta culturale internazionale.
Giovanni Allevi In Basilicata3A Giovanni Allevi In Basilicata3A
Giovanni Allevi in Basilicata: riprese di un documentario e videoclip tra Potenza e Matera - Gaeta.it

Un importante progetto culturale sta per prendere forma in Basilicata, grazie alla collaborazione con l’Azienda di promozione turistica regionale. Il maestro Giovanni Allevi, noto per le sue composizioni e performance al pianoforte, è pronto a registrare un documentario e un videoclip che coinvolgeranno le suggestive location di Potenza e Matera.

Dettagli sulle riprese e location coinvolte

Le riprese del progetto si svolgeranno il 23 e 13 aprile presso il teatro “Francesco Stabile” di Potenza. Questo storico teatro rappresenta un palcoscenico significativo per il maestro. Qui sarà girato il videoclip di “Nostalgia“, un brano tratto dall’album “MM22“, specificamente concepito da Allevi per violoncello e orchestra. Il videoclip non solo accompagnerà il brano, ma fungerà anche da promozione internazionale per la tournée estiva del pianista, che si preannuncia fitta di eventi in diverse città. Giovanni Amico, produttore del progetto, ha descritto questo momento come un’importante fase di rinascita per Allevi, dopo un periodo di malattia che lo ha costretto a una pausa.

Dopo le riprese al teatro, la produzione si sposterà nei dintorni di Matera, città celebre per i suoi Sassi e il patrimonio storico-artistico. La scelta di queste location è stata effettuata con l’intento di evidenziare le bellezze naturali e culturali della Basilicata, conferendo al progetto un forte legame con il territorio.

Il significato culturale dell’iniziativa

Margherita Sarli, direttrice dell’Apt lucana, ha sottolineato come questo progetto non sia solo un’opportunità per promuovere il maestro Allevi, ma anche un passo significativo per la valorizzazione della Basilicata. “Abbiamo riconosciuto un progetto artistico del maestro e abbiamo deciso di realizzarlo nei nostri luoghi, ben consapevoli delle potenzialità che essi possono offrire,” ha spiegato Sarli.

Questo tipo di iniziativa rappresenta un’opportunità per il territorio di farsi conoscere a un pubblico più ampio, sfruttando la notorietà del pianista. Infatti, l’aspettativa è che, grazie alla visibilità del quartiere culturale lucano e al talento di Allevi, la regione possa aumentare la sua reputazione, entrando in un circuito internazionale capace di attrarre visitatori e turisti.

La promozione turistica e l’impatto sulla Basilicata

Il progetto con Giovanni Allevi rientra in una serie di azioni che l’Apt della Basilicata sta portando avanti per promuovere il territorio e le sue offerte culturali. L’intento è di trasformare la Basilicata, già conosciuta per paesaggi mozzafiato e tradizioni gastronomiche, in un punto di riferimento per eventi di rilevanza nazionale e internazionale.

La regione è, infatti, in un periodo di grande sviluppo, mirando a mettere in luce non solo le sue bellezze naturali, ma anche le sue potenzialità artistiche attraverso eventi di questo tipo. La scelta di Allevi come protagonista di questo progetto sottolinea l’intenzione di coniugare arte e turismo, promuovendo un’immagine positiva e attraente della Basilicata.

Attraverso la sinergia tra arte e promozione turistica, la regione lucana si prepara a ospitare eventi che contribuiscono ad arricchire il suo panorama culturale e a offrire esperienze uniche ai turisti di tutto il mondo.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×