Il Comitato Leonardo ha scelto Giovanni Ferrero, presidente esecutivo del Gruppo Ferrero, come destinatario del prestigioso Premio Leonardo per il 2025. Questo riconoscimento, assegnato da oltre vent’anni, celebra i leader che si sono distinti nel sostenere il Made in Italy e promuovere l’eccellenza delle imprese italiane nel mondo. Ferrero, un nome sinonimo di qualità e innovazione, ha saputo condurre il suo gruppo attraverso una crescita costante, mantenendo sempre al centro le persone e il dialogo con i consumatori.
Il significato del premio Leonardo
Il Premio Leonardo rappresenta una delle iniziative più significative a sostegno della reputazione e della valorizzazione delle aziende italiane all’estero. È dedicato a chi, con il proprio operato, contribuisce a far brillare il marchio Italia nel panorama globale. Giovanni Ferrero, con la sua visione imprenditoriale e il suo approccio innovativo, incarna perfettamente gli ideali dietro questo riconoscimento. Il premio non è solo un tributo alla sua leadership, ma un’opportunità per mettere in luce il lavoro svolto da oltre 61.250 dipendenti nel mondo, che quotidianamente contribuiscono al successo del gruppo.
L’impegno di Ferrero per promuovere il Made in Italy è visibile attraverso la strategia della sua azienda, che ha saputo interpretare le esigenze dei consumatori e tradurle in prodotti di alta qualità . Questo approccio di ascolto e comprensione rappresenta il cuore pulsante dell’operato di Ferrero e dei suoi collaboratori.
Innovazione e crescita nel portafoglio prodotti
Negli ultimi anni, il Gruppo Ferrero ha visto un’espansione significativa della sua presenza all’interno di nuove categorie di mercato. Attraverso acquisizioni strategiche, come quelle di Ferrara, Fox’s & Burton’s Biscuits e Wells, Ferrero ha arricchito il proprio portafoglio con marchi storici radicati in diverse culture locali. La filosofia di Ferrero si basa sul rispetto delle tradizioni culinarie e sull’integrazione di queste nel processo innovativo.
Questo approccio consente a Ferrero di mantenere vive le tradizioni culinarie e, allo stesso tempo, di garantire un flusso costante di novità . Il gruppo oggi offre una vasta gamma di prodotti che spaziano dai biscotti ai gelati confezionati, fino a categorie più recenti come quelli better-for-you. Ogni nuovo lancio è supportato da una strategia che priorizza l’eccellenza e la qualità .
La visione di lungo periodo di Ferrero
Giovanni Ferrero non si limita a contemplare i successi del presente, ma ha una chiara visione di lungo periodo per l’azienda. La sua leadership è caratterizzata da un costante impegno verso il benessere delle persone, sia all’interno dell’azienda che nelle comunità dove Ferrero opera. Questo focus sul contributo sociale è una componente fondamentale della strategia aziendale.
La missione di Ferrero include non solo l’innovazione dei prodotti ma anche un approfondito riconoscimento dell’importanza di soddisfare le esigenze dei consumatori. Un approccio orientato alla qualità fa parte del DNA dell’azienda, il che garantisce che ogni prodotto non solo soddisfi standard elevati, ma anche le connessioni emotive che i consumatori hanno con i marchi.
In questo quadro, Ferrero sottolinea la necessità di mantenere un equilibrio tra tradizione e innovazione, per continuare a rispettare e valorizzare il patrimonio culturale italiano, mentre ci si proietta verso il futuro.