Il 13 aprile, la tenuta del Dominio Collettivo ASBUC di Giulianello diventerà teatro di un evento volto a celebrare i valori fondanti dell’Unione Europea e i diritti umani. Durante questa manifestazione, saranno inaugurate due panchine simboliche: una panchina blu rappresentativa dell’Unione Europea e una gialla dedicata ai diritti umani. L’iniziativa si presenta come un’importante opportunità per riflettere sul significato di questi valori nella realtà contemporanea.
Collaborazioni e organizzatori dell’evento
Questo evento è il risultato di una sinergia tra diverse realtà locali e nazionali. Si registrano collaborazioni tra il Dominio Collettivo ASBUC di Giulianello, APS Polygonal, il Monumento Naturale Lago di Giulianello e i comuni di Cori e Artena. Inoltre, partecipano attivamente l’Istituto di Studi Federalisti Spinelli, il Movimento Federalista Europeo, la Gioventù Federalista Europea e Amnesty International. Questo network di associazioni e istituzioni dimostra un forte impegno nella promozione dei valori democratici e dei diritti individuali.
La giornata inizierà alle ore 10 con i saluti istituzionali, a cui seguirà l’inaugurazione delle panchine. Successivamente, sarà presentato il progetto Erasmus Plus Val-You, il quale si concentra sulla promozione di valori democratici europei all’interno delle scuole. Per lunch, i partecipanti potranno portare un pranzo al sacco oppure acquistare prodotti dal Food Truck presente in loco, favorendo un ambiente di convivialità e condivisione.
Ospiti e attività pomeridiane
Nel pomeriggio, alle 17, la biblioteca ‘Elio Filippo Accrocca‘ di Cori ospiterà un momento ulteriormente significativo, con la presenza di Giulia Manzi. Giulia, redattrice editoriale e figlia di Alberto Manzi, si concentrerà sulla figura del padre, un educatore e scrittore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’alfabetizzazione in Italia. La trasmissione ‘Non è mai troppo tardi‘, ideata da Manzi, ha permesso a migliaia di italiani di apprendere a leggere e scrivere. Nei suoi romanzi, tradotti in oltre 30 lingue, Manzi ha sempre messo in evidenza temi di inclusione e progresso sociale. La testimonianza di Giulia Manzi sarà quindi un’occasione unica per scoprire l’impatto che il padre ha avuto sull’istruzione e sulla società.
Un percorso culturale in evoluzione
Questi eventi rappresentano un passo importante in un percorso già avviato per promuovere la cultura federalista e i diritti umani a Cori e Giulianello. Circa un anno fa, nella biblioteca di Cori, venne intitolata una sala studio ad Altiero Spinelli, un’importante figura del federalismo europeo, e si svolse un seminario di studi federalisti rivolto ai giovani del Lazio. Inoltre, è stato creato il Fondo librario Spinelli, ampliando le risorse suddivise per la comunità e per i ricercatori interessati al federalismo.
Nel campo educativo, numerosi incontri con pedagogisti ed insegnanti hanno arricchito la proposta formativa locale. Tra queste iniziative, spicca una mostra dedicata a Gianni Rodari, celebre autore di storie per bambini, che ha toccato i temi dell’insegnamento e della creatività. Attraverso queste attività, Cori e Giulianello si affermano come centri attivi di promozione culturale e di tutela dei diritti umani.