Un nuovo docufilm dedicato a Giulia Gonzaga, la storica figura che ha lasciato un segno indelebile nella città di Fondi, sta per essere trasmesso sugli schermi di Rai Tv. Prodotto dalla società Produzione Straordinaria Srl di Augusto Pelliccia, l’opera nasce da un’idea del fondano Francesco Di Trocchio. Grazie alla collaborazione di studiosi ed appassionati, il progetto è ora ai nastri di partenza, pronto a raccontare una storia che affascina da oltre cinque secoli.
Le riprese e il cast del docufilm
Attualmente, le riprese del docufilm si svolgono a Fondi, nei luoghi simbolici che hanno segnato la vita di Giulia Gonzaga. Il cast include nomi di spicco, come quello di Franco Nero, attore di fama internazionale, che interpreterà papa Clemente VII, una figura significativa nel contesto storico dell’epoca. Durante una recente conferenza stampa tenutasi al Castello Caetani, Nero ha espresso il suo affetto per Fondi. Ha commentato la bellezza del territorio, sottolineando come questa produzione possa rappresentare un’ottima opportunità per il rilancio della città a livello nazionale.
La conferenza stampa: reazioni e aspettative
Alla conferenza stampa, moderata da Gaetano Orticelli della Pro Loco Aps, hanno partecipato importanti figure, tra cui il produttore Augusto Pelliccia, che ha anticipato che il docufilm andrà in onda su Rai nel gennaio 2026, in seconda serata. Pelliccia ha aggiunto che questo progetto potrebbe essere il preludio a ulteriori produzioni, come un film o una serie dedicata a Giulia Gonzaga. Queste dichiarazioni hanno suscitato entusiasmo tra i presenti, tra cui il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, il quale ha ribadito il potenziale storico e culturale della sua città .
Un progetto che unisce storia e cultura
Francesco Di Trocchio, l’ideatore del progetto, ha condiviso il suo percorso e la determinazione che ha portato alla realizzazione del docufilm. Di Trocchio ha affermato che il progetto ha unito diverse forze per dare vita a una storia che merita di essere raccontata. Il supporto morale di istituzioni locali, come il Comune di Fondi e la Pro Loco, ha reso possibile l’accesso a luoghi storici dove Giulia Gonzaga ha vissuto, permettendo di creare un collegamento diretto tra passato e presente.
Il contributo degli esperti
Durante l’evento, storici e saggisti hanno dato il loro contributo al progetto. Massimo Rizzi, un importante storico che ha collaborato con il docufilm, ha presentato alcune delle ultime scoperte riguardanti la vita di Giulia Gonzaga, offrendo spunti interessanti su un’epoca che ha segnato la storia locale. L’intervento di esperti del settore ha arricchito ulteriormente il valore del progetto, dimostrando quanto profondamente sia radicata la figura di Giulia Gonzaga nella cultura di Fondi.
La partecipazione di giovani talenti
Ad arricchire il cast del docufilm ci sono anche giovani attori, come Morgana Possente, che interpreta la giovane Giulia Gonzaga, e Giulio Tropea, che veste i panni di Ippolito de’ Medici. I talenti emergenti affiancano attori di fama consolidata, contribuendo a creare una narrazione che unisce esperienza e freschezza, rendendo così il progetto accessibile a un pubblico diversificato.
La realizzazione di questo docufilm rappresenta un’importante opportunità per Fondi di rimanere al centro dell’attenzione culturale. Mentre i preparativi finali per la messa in onda proseguono, la storia di Giulia Gonzaga si prepara a ritornare alla ribalta, evocando un passato ricco di intrighi, potere e bellezza.