Il Comune di GiuliaNova ha lanciato un’importante iniziativa per sostenere le persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 55 anni. Il progetto, intitolato “Percorsi di autonomia”, nasce dall’impegno dell’Unione dei Comuni “Terre del Sole” e punta a migliorare la qualità della vita di questa categoria di cittadini attraverso una serie di interventi di inclusione sociale e lavorativa. Attraverso un finanziamento complessivo di 715 mila euro, l’amministrazione comunale è pronta a offrire esperienze significative di autonomia, fornendo nuovi servizi e opportunità.
Dettagli del progetto “Percorsi di autonomia”
Il progetto “Percorsi di autonomia” si propone di dare un significativo impulso all’inclusione delle persone con disabilità a GiuliaNova. Questa iniziativa prevede la creazione di gruppi-appartamento, allestiti con tecnologie domotiche che garantiranno sicurezza e autonomia. Grazie a queste strutture, ogni barriera architettonica sarà finalmente superata, consentendo un miglior accesso agli spazi abitativi e di vita quotidiana.
Le nuove abitazioni saranno progettate per accogliere cittadini con diverse necessità, creando un ambiente che favorisca possibili interazioni sociali e incoraggi il senso di comunità. Questi gruppi-appartamento non saranno solo un luogo dove abitare, ma un centro di opportunità per la crescita personale e l’autoaffermazione delle persone coinvolte.
In parallelo, il progetto è accompagnato dalla promozione di un’inclusione lavorativa attiva. Sono previsti tirocini formativi e percorsi di sviluppo delle competenze digitali, potenziati dalla collaborazione con i Centri per l’Impiego e le organizzazioni del Terzo Settore. L’obiettivo è quello di incoraggiare il lavoro a distanza e fornire sbocchi occupazionali adeguati, valorizzando le abilità individuali delle persone con disabilità.
Nuove figure professionali per il supporto sociale
Per garantire la realizzazione di questi obiettivi ambiziosi, il progetto prevede l’inserimento di nuove figure professionali, che includono assistenti sociali, educatori, psicologi e tecnici esperti. Queste professioni sono fondamentali per assicurare un supporto personalizzato a tutti i partecipanti, favorendo l’assistenza sociale e il benessere comunitario.
Il personale specializzato non solo fornirà assistenza pratica, ma agirà anche come punto di riferimento per la promozione della partecipazione alla vita comunitaria. Saranno organizzati eventi culturali e attività ricreative concepite specificamente per facilitare le interazioni sociali e combattere l’isolamento, un tema di grande rilevanza per le persone con disabilità.
L’assessore alle Politiche Sociali, Lidia Albani, ha sottolineato l’importanza di questi percorsi, definendoli come un ulteriore passo avanti nelle politiche di inclusione e autonomia sul territorio. La volontà dell’amministrazione è chiara: ogni persona con disabilità deve avere il diritto di essere protagonista della propria vita e di poter partecipare attivamente alla comunità locale.
L’impatto per la comunità di GiuliaNova
L’introduzione del progetto “Percorsi di autonomia” rappresenta un’importante novità per GiuliaNova e segna una tappa fondamentale nelle politiche pubbliche dedicate alle persone con disabilità. Non si tratta solo di un programma di assistenza, ma di una vera e propria strategia per favorire l’inclusione sociale e incentivare la costruzione di una comunità più coesa e solidale.
Grazie a questo progetto, il Comune si impegna a garantire che le persone con disabilità non siano solo utenti di servizi, ma attori attivi e partecipi della vita sociale, contribuendo così a un ambiente urbano che riconosce e rispetta la diversità. La speranza è che questo esempio possa essere replicato in altre realtà, promuovendo un cambiamento culturale che renda le città più accessibili e inclusive per tutti.