Giulianova è tra i centri italiani che riceverà il riconoscimento di “Comune Plastic Free” l’8 marzo a Napoli. Questo prestigioso premio è attribuito a quei comuni che dimostrano un impegno significativo nella riduzione dell’uso della plastica e nel contrasto all’inciviltà ambientale. La città ha recentemente firmato un protocollo d’intesa con l’organizzazione no profit Plastic Free, evidenziando la determinazione nel promuovere azioni ecologiche e una cultura del rispetto dell’ambiente.
I criteri di assegnazione del riconoscimento
Il riconoscimento di Comune Plastic Free si basa su criteri rigorosi che mirano a misurare l’impatto delle politiche di sostenibilità attuate dai vari comuni. Tra i requisiti fondamentali, spiccano l’impegno nel contrasto all’inciviltà ambientale e la promozione di pratiche virtuose sul territorio. Questo include, fra l’altro, l’implementazione di misure per ridurre l’uso di plastica monouso, la partecipazione a campagne di sensibilizzazione ambientale e la possibilità di realizzare eventi che coinvolgano la comunità.
Le città che vengono premiate sono quelle che dimostrano di aver intrapreso un percorso concreto verso un futuro più sostenibile. L’assegnazione del titolo di “Comune Plastic Free” rappresenta un traguardo importante, ma anche uno stimolo a continuare su questa strada, per coinvolgere sempre di più la popolazione nelle pratiche di riduzione della plastica e del rispetto per l’ambiente.
L’incontro tra Plastic Free e l’amministrazione comunale
Ieri, il municipio di Giulianova ha ospitato un incontro tra Jessica Iobbi e Domenico Ferroni, rappresentanti dell’organizzazione ambientale Plastic Free, e l’assessore Nausicaa Cameli. Durante questo incontro, sono state discusse le future iniziative che verranno intraprese per promuovere il riconoscimento e sensibilizzare la cittadinanza sulla riduzione della plastica.
Jessica Iobbi ha illustrato le proposte che Plastic Free ha in serbo per il comune, ponendo l’accento sulla necessità di un cambio di mentalità e sull’importanza di modificare le abitudini quotidiane. Domenico Ferroni ha ribadito che piccoli passi, come l’uso di borracce riutilizzabili o la partecipazione a eventi di pulizia, possono contribuire a creare un ambiente più pulito e sano. L’Amministrazione Comunale, da parte sua, ha mostrato grande disponibilità a collaborare e dialogare sul tema, sottolineando la volontà di instaurare una rete tra cittadini e istituzioni per affrontare insieme questa sfida.
L’impegno dell’assessore Cameli e il futuro di Giulianova
L’assessore Nausicaa Cameli ha commentato l’importanza di questo riconoscimento, definendolo un’occasione di soddisfazione ma anche un incentivo a proseguire nella lotta contro l’inquinamento da plastica. Cameli ha dichiarato con fermezza che il comune si impegnerà a ridurre notevolmente l’uso della plastica e a promuovere politiche che abbiano un impatto ambientale positivo.
Giulianova, con il suo splendido lungomare e i numerosi eventi pubblici, ha davanti a sé un’opportunità unica per diventare un esempio nella gestione sostenibile dei rifiuti e nella tutela dell’ambiente. La collaborazione con Plastic Free e l’impegno della comunità rappresentano un tassello importante nella costruzione di un futuro ecologicamente responsabile. La speranza è che, grazie a questi sforzi, la città possa davvero contribuire a creare uno spazio libero dalla plastica, non solo per gli abitanti, ma anche per le generazioni future.