Giulitta Zamperini riconfermata al Consorzio del vino Orcia: progetti per la docg e il vino bianco toscano

Giulitta Zamperini riconfermata al Consorzio del vino Orcia: progetti per la docg e il vino bianco toscano

Il Consorzio del Vino Orcia conferma Giulitta Zamperini alla presidenza, punta al riconoscimento DOCG per il Sangiovese e rilancia la valorizzazione territoriale con nuove strategie per il vino bianco toscano.
Giulitta Zamperini Riconfermat Giulitta Zamperini Riconfermat
Il Consorzio del Vino Orcia ha confermato Giulitta Zamperini alla presidenza, puntando su strategie di valorizzazione territoriale, il riconoscimento DOCG del Sangiovese Orcia e il rilancio del vino bianco toscano. - Gaeta.it

Il Consorzio del Vino Orcia ha rinnovato alla presidenza Giulitta Zamperini, già alla guida del gruppo negli ultimi anni. La decisione arriva in un periodo delicato per il settore vitivinicolo della zona di San Quirico d’Orcia, tra strategie di rilancio post pandemia e nuove iniziative per valorizzare la denominazione toscana. Nel frattempo, restano in carica anche i due vicepresidenti, Donatella Cinelli Colombini e Roberto Terzuoli.

La conferma di giulitta zamperini alla guida del consorzio

Nata nel 1990 a Siena, ma cresciuta a San Quirico d’Orcia, Giulitta Zamperini ha una formazione da perito chimico e una storia legata da vicino al territorio. La sua presidenza, iniziata in un momento complicato per la filiera vinicola a causa della pandemia, è stata segnata da un impegno costante nel costruire una rete solida tra produttori locali e nel promuovere il territorio.

Un mandato basato sul lavoro di squadra

L’ultima riconferma sottolinea la fiducia da parte dei membri del consorzio nel proseguire questo lavoro. La presidente ha definito il mandato come “il frutto di un lavoro di squadra, dove i vicepresidenti e il consiglio rappresentano i produttori che hanno investito e creduto in un progetto organico.” L’obiettivo comune resta quello di far crescere la denominazione Orcia, rafforzando la sua identità e competitività sul mercato nazionale e internazionale.

I progetti strategici per la denominazione orcia

Zamperini ha evidenziato come dopo tre anni intensi siano in fase di conclusione diverse iniziative importanti. Una tra queste è il passaggio del sangiovese prodotto nell’areale dell’Orcia a una categoria DOCG, un riconoscimento di qualità superiore che porterà benefici al vino e al territorio.

Il consorzio punta anche a inserire nei marchi la parola “toscana”, scelta che vuole collegare il prodotto a un’identità territoriale più ampia e incentivare i consumatori a riconoscere le origini del vino. Un altro aspetto di rilievo riguarda la tracciabilità precisa del luogo di produzione. Dato che la zona di produzione si estende su vari comuni, si sta lavorando per specificare in etichetta non solo la denominazione ma anche la località esatta di provenienza del vino, così da mettere in luce le caratteristiche uniche di ogni zona e conferire valore ai singoli prodotti.

La valorizzazione del territorio

Questa iniziativa mira a rafforzare il legame con il territorio e a dare maggiore trasparenza ai consumatori, sottolineando le peculiarità di ogni sottozona della denominazione.

Il rinnovo del disciplinare e l’attenzione al vino bianco doc toscano

Il consorzio sta rivedendo il disciplinare legato alla produzione del vino bianco DOC, dopo aver registrato una domanda crescente da parte delle aziende locali per questo tipo di vino. Le tendenze di mercato mostrano un interesse più marcato verso i vini bianchi, spingendo il gruppo a valutare modifiche e adeguamenti tecnici nel processo produttivo.

Questo intervento mira a rispondere alle richieste di mercato e a valorizzare un prodotto che rappresenta una parte significativa dell’offerta vitivinicola dell’Orcia. Le modifiche potrebbero includere variazioni nelle pratiche di vinificazione, l’ampliamento delle uve ammesse o indicazioni più chiare sulla qualità.

Promozione del vino bianco toscano

In questo modo, il Consorzio intende rafforzare la presenza del vino bianco toscano dentro e fuori la regione, creando nuove opportunità per i produttori locali.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×