La giunta comunale di Genova si è riunita eccezionalmente questa mattina presso Euroflora, per approvare un pacchetto di interventi legati ai lavori pubblici in vari quartieri della città. Le decisioni raccolte riguardano infrastrutture, spazi culturali e servizi, con un’attenzione particolare per il museo di Storia Naturale e la viabilità pedonale. L’incontro ha offerto indicazioni precise su spese e priorità nell’immediato futuro.
Interventi al museo di Storia naturale ‘Giacomo Doria’ e prospettive future
Uno dei punti principali riguarda l’adeguamento dell’impianto elettrico e tecnologico del museo di Storia Naturale ‘Giacomo Doria’, attualmente chiuso al pubblico salvo le visite scolastiche già confermate. La giunta ha stanziato un contributo di un milione di euro per avviare i lavori del primo lotto, un intervento che punta a migliorare la sicurezza e la funzionalità dei sistemi interni alla struttura. Il vicesindaco reggente, Pietro Piciocchi, ha anticipato la possibile realizzazione di un secondo lotto, che potrebbe aggiungere un investimento di un milione e mezzo di euro, destinato a completare il restauro e il rilancio del museo.
Bisogni di sicurezza e modernizzazione
La scelta di intervenire sul museo, un punto di riferimento per la cultura cittadina, deriva dalle esigenze di sicurezza e modernizzazione degli impianti, fondamentali per riaprire al pubblico in modo stabile. Le operazioni tracciano una strada chiara verso la riqualificazione di un edificio storico, che nei mesi scorsi ha dovuto sospendere l’apertura per ragioni strutturali. Il progetto risponde alle richieste di enti culturali e cittadini che attendono la ripresa delle attività ordinarie, sfruttando le risorse pubbliche per garantire un miglior servizio.
Piazza Corvetto, pedoni e barriere architettoniche: la soluzione diventata stabile
Tra gli interventi della giunta c’è anche la decisione di mantenere l’attraversamento pedonale in piazza Corvetto, nato come soluzione temporanea durante i lavori sul sottopasso. Si tratta di una modifica significativa alla viabilità locale, pensata per garantire maggiore sicurezza ai pedoni e superare gli ostacoli architettonici presenti sui marciapiedi.
La direzione progettazione ha ricevuto l’incarico di adeguare gli spazi attorno ai nuovi attraversamenti, eliminando le barriere per persone con disabilità e installando corpi illuminanti, attualmente assenti. Questa misura è soggetta al nulla osta della Sovrintendenza, che dovrà valutare l’impatto del progetto sotto il profilo storico e paesaggistico. Piciocchi ha ricordato che questa soluzione è stata richiesta da molti cittadini e che i nuovi semafori non hanno creato problemi al flusso del traffico: anzi, Amt ha confermato un miglioramento nella circolazione.
Attenzione all’inclusione e sicurezza urbana
Il mantenimento di questo attraversamento non modifica unicamente la mobilità ma esprime un’attenzione alle esigenze di inclusione e sicurezza urbana, richieste da chi vive e frequenta la zona. I lavori sui marciapiedi garantiranno l’accessibilità, mentre l’illuminazione migliorerà il comfort e la visibilità nelle ore serali.
Altri interventi su viabilità, cimiteri e riqualificazione del mercato del Ferro
La giunta ha inserito nel piano lavori anche un intervento da 535 mila euro per ripristinare la viabilità pedonale in via Molinetto, nel quartiere di Voltri. Il ripristino interessa marciapiedi e spazi pubblici, in modo da aumentare la sicurezza e agevolare gli spostamenti a piedi in una zona importante per residenti e attività commerciali.
Un ulteriore stanziamento di 700 mila euro è destinato a un accordo quadro per manutenzioni diffuse all’interno dei cimiteri comunali. L’attenzione agli spazi cimiteriali, spesso trascurati, dimostra un impegno per mantenere in ordine luoghi di memoria fondamentali per la comunità.
Sul fronte culturale e sociale arriva un intervento al mercato del Ferro a Sestri Ponente. L’immobile sarà recuperato per accogliere le attività didattiche dell’istituto ‘Bergese’, con una porzione dello spazio che ospiterà la società sportiva US Sestri. Il progetto riflette l’uso polivalente degli spazi pubblici, combinando istruzione, sport e vita sociale.
Aggiornamento economico per il progetto del rio Maltempo con aumento di costi
Tra le delibere approvate oggi, spicca anche il nuovo quadro economico per il progetto di sistemazione del rio Maltempo. Il costo complessivo previsto è stato aggiornato, con un aumento di 4 milioni e 400 mila euro rispetto ai preventivi precedenti. Il rialzo riflette le necessità emerse nel corso della realizzazione dei lavori, probabilmente legate a imprevisti tecnici o variazioni progettuali.
Il rio Maltempo è una delle priorità per la protezione idrogeologica del territorio genovese, considerato il rischio che le piene possono comportare nelle aree circostanti. La decisione di continuare con maggiori risorse conferma la volontà dell’amministrazione di portare avanti un’opera fondamentale per la sicurezza dei cittadini e la tutela ambientale.
Le misure prese dalla giunta comunale mettono al centro l’attenzione alle infrastrutture e agli spazi utili per la cittadinanza, investendo in cultura, mobilità e patrimonio urbano con finanziamenti mirati. Le scelte adottate nelle scorse ore danno precise indicazioni sul futuro di diverse aree della città e sulle risorse allocate per lavori di pubblica utilità.