La Giunta regionale dell’Abruzzo ha recentemente adottato decisioni cruciali per il futuro della regione, a partire dall’approvazione del bilancio consolidato 2023 e dall’adeguamento degli obiettivi per il prossimo anno all’Agenzia regionale dell’Abruzzo per la committenza. Con queste misure, si intende garantire una gestione finanziaria efficace e promuovere attività che migliorino la qualità della vita dei cittadini e la salute del territorio.
Approvazione del bilancio consolidato 2023
L’organo esecutivo abruzzese ha messo a segno un importante traguardo approvando il bilancio consolidato per il 2023. Questo documento contabile ha una funzione consultiva e offre una visione complessiva della gestione economica e patrimoniale della Regione, insieme agli organismi, enti e società che rientrano nel cosiddetto “Perimetro di consolidamento”. La proposta, illustrata dall’assessore Mario Quaglieri, si propone di fornire un quadro chiaro delle risorse disponibili e degli utilizzi effettuati, ma anche di evidenziare l’efficacia delle politiche fiscali e delle spese pubbliche.
Il bilancio consolidato rappresenta uno strumento essenziale per analizzare come le risorse siano state impiegate e quali risultati siano stati raggiunti. Con un focus sempre più marcato sull’efficienza dei servizi forniti e sulla trasparenza, la pubblicazione di questo documento permette a cittadini e stakeholders di avere una visione diretta dello stato di salute delle finanze regionali. In un contesto di progressivo aumento delle esigenze pubbliche, il bilancio consolidato diventa un faro per orientare le scelte politiche future.
Obiettivi per il 2024 dell’Agenzia regionale
Nello stesso incontro, la Giunta ha approvato anche gli obiettivi per il 2024 dell’Agenzia regionale dell’Abruzzo per la committenza, conosciuta anche come Areacom. Questo ente sarà chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nel contesto delle prestazioni che gli enti strumentali devono fornire. L’approvazione degli obiettivi è stata presentata sempre dal competente assessore Mario Quaglieri, mettendo in evidenza la necessità di un’alleanza strategica tra le varie articolazioni regionali.
Questi obiettivi mirano a rafforzare le capacità della pubblica amministrazione attraverso un approccio integrato che punta alla qualificazione dei servizi offerti ai cittadini. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’efficienza operativa e all’ottimizzazione delle risorse, con l’intento di realizzare programmi e servizi che rispondano alle esigenze della comunità abruzzese. Inoltre, l’Agenzia dovrà focalizzarsi sul miglioramento continuo dei processi e della loro trasparenza, assicurando così che i cittadini possano essere sempre più informati riguardo all’uso delle risorse pubbliche.
Accordo di reciprocità tra Abruzzo e Lazio per la caccia
Un’altra decisione della Giunta regionale è stata quella di approvare lo schema di protocollo di intesa per stabilire un accordo di reciprocità tra la Regione Abruzzo e la Regione Lazio per la stagione venatoria 2024/2025. Iniziativa promossa dal vicepresidente con delega all’Agricoltura, Ambiente e Caccia e Pesca, Emanuele Imprudente, questa misura mira a coordinare le attività venatorie tra le due regioni, garantendo una gestione sostenibile delle risorse faunistiche.
Il protocollo di intesa prevede una serie di misure collaborative tra le due regioni, finalizzate al governo del territorio e alla salvaguardia degli ecosistemi. L’intento è di creare un quadro normativo chiaro che permetta di affrontare le sfide della caccia in modo responsabile, tutelando non solo le specie animali ma anche l’ambiente in cui esse vivono. Inoltre, un’iniziativa di questo tipo si inserisce in una linea di pensiero che incoraggia il dialogo interregionale su questioni fondamentali per il benessere degli abitanti e della biodiversità .
Convenzione tra Regione Abruzzo e Fira per il progetto ACeS
Infine, è stata approvata una convenzione tra la Regione Abruzzo e Fira, la quale si occupa della rendicontazione e del monitoraggio del progetto ACeS – Salute-Ambiente-Biodiversità -Clima. Questa iniziativa, sviluppata sotto la direzione dell’assessore ai Trasporti, Umberto d’Annuntiis, sottolinea l’importanza di un approccio integrato per la gestione della salute pubblica e della tutela ambientale.
Il progetto ACeS rappresenta un passo avanti significativo nel percorso verso uno sviluppo sostenibile e consapevole. L’accordo stabilisce le modalità di monitoraggio e valutazione dei risultati ottenuti, garantendo trasparenza e accountability nel rispetto delle scadenze e degli obiettivi prefissati. Con questo schema di convenzione, la Regione si propone di migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovendo un ambiente sano e vivibile. La collaborazione con Fira permetterà , inoltre, di avere un supporto tecnico significativo nella gestione delle risorse e nella realizzazione di interventi efficaci.
A fronte di queste decisioni rilevanti, la Giunta regionale dell’Abruzzo si conferma attenta alle necessità dei suoi cittadini, facendo leva su un bilancio solido e su iniziative condivise per un futuro prospero e sostenibile.