Gli alpini del Friuli alla conquista del mondo: l'esperienza di Emanuele Loperfido in Canada

Gli alpini del Friuli alla conquista del mondo: l’esperienza di Emanuele Loperfido in Canada

Gli Alpini Del Friuli Alla Con Gli Alpini Del Friuli Alla Con
Gli alpini del Friuli alla conquista del mondo: l'esperienza di Emanuele Loperfido in Canada - Gaeta.it

L’onorevole Emanuele Loperfido, rappresentante di Fratelli d’Italia, ha recentemente partecipato al congresso internazionale degli alpini del Nord America, ospitato a Windsor, in Canada. Questo evento, che ha visto la partecipazione di diverse delegazioni, ha mirato a rafforzare i legami tra le comunità alpine e italiane all’estero. Loperfido ha sottolineato l’importanza del contributo degli alpini, in particolare quelli del Friuli, nel mantenere viva l’identità e i valori italiani oltre oceano.

Il congresso internazionale degli alpini

Un incontro di culture e tradizioni

Il congresso internazionale degli alpini ha rappresentato un’importante manifestazione capace di riunire le comunità italiane residenti in Nord America. Questa edizione, svoltasi a Windsor, non solo ha accolto alpini e rappresentanti delle varie sezioni, ma ha anche promosso lo scambio culturale tra gli italiani all’estero e le loro radici. La sezione di Windsor è gemellata con quella di Pordenone, creando un legame speciale che evidenzia i valori condivisi tra le due località.

La valorizzazione del patrimonio alpino

Durante il congresso, Loperfido ha portato il saluto del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, anch’egli alpino. Questo gesto ha citato l’impegno del governo nel sostenere e valorizzare l’attività degli alpini nel mondo. La rappresentanza italiana, composta anche dal presidente dell’Ana nazionale, Sebastiano Favero, e dai consiglieri Aldo Duiella e Gian Mario Gervasoni, ha rafforzato il messaggio di unità e riconoscimento per tutti quegli italiani che, con fatica e determinazione, si sono dedicati alla ricostruzione delle loro vite oltre oceano.

Il significato della friulanità all’estero

Un patrimonio da custodire

Parlando con i connazionali presenti, Loperfido ha evidenziato come il concetto di “friulanità” emerga con forza nelle comunità locali. Questo termine racchiude un insieme di valori e tradizioni che i Friulani, anche in terra straniera, continuano a trasmettere e coltivare. La ricchezza di questa identità culturale è visibile negli angoli di Windsor, dove le tradizioni friulane rimangono vive e forti.

Storie di vita e community building

Ascoltando le storie di vita dei Friulani americani, Loperfido ha potuto toccare con mano il profondo senso di comunità che caratterizza questi emigranti. La famiglia, l’appartenenza e l’aiuto reciproco sono valori fondamentali che continuano a unire i membri della comunità, superando le distanze geografiche. Ogni storia condivisa è stata una testimonianza di come, anche in condizioni difficili, la fratellanza e l’appartenenza possano fornire sostegno e conforto.

L’intesa tra le delegazioni italiane e il futuro dell’associazione

Un appuntamento da non perdere

A conclusione del congresso, la delegazione italiana ha annunciato un incontro speciale presso l’Adunata di Biella nel 2025, invitando gli amici friul-americani a partecipare. Questo evento rappresenta un’ulteriore opportunità per rinsaldare i legami, scambiare esperienze e celebrare l’eredità dei valorosi alpini.

L’impegno continuativo a favore delle comunità

Il congresso ha sottolineato come il ruolo degli alpini sia molto più che quello di un semplice gruppo di ex soldati. Essi sono rappresentanti di un’idea di comunità, di quel “senso di appartenenza” che non si ferma ai confini nazionali. Questo aspetto è essenziale per mantenere vive le tradizioni e l’identità, non solo in Italia, ma anche all’interno di tutte le comunità italiane sparse nel mondo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×