Con l’arrivo della Pasqua e dei ponti primaverili, gli italiani riscoprono il piacere di viaggiare. La voglia di evasione aumenta, e le destinazioni all’estero diventano sempre più ambite. Quest’anno, si prevede che circa 545mila persone scelgano di partire per una meta oltre confine, con una netta preferenza per l’Europa. Il trend positivo nel settore turistico, evidenziato da un aumento del 3,4% rispetto al 2024, nonostante le sfide geopolitiche e l’inflazione, conferma la resilienza degli italiani nel voler riprendere a viaggiare. Queste informazioni emergono da un’indagine condotta da CST-Centro Studi Turistici di Firenze, in collaborazione con Assoviaggi Confesercenti, basata su un campione di 738 agenzie di viaggi.
Aumento delle prenotazioni e ottimismo tra gli operatori
Le agenzie di viaggi registrano una crescente domanda, segnata dal 38,2% degli operatori che riportano un aumento delle prenotazioni. Questi dati si confrontano con il 36,4% degli operatori che segnalano stabilità e il 21,8% che ha riscontrato un calo. La distribuzione delle vendite è chiara: il 60% dei pacchetti venduti riguarda viaggi all’estero, evidenziando l’interesse degli italiani verso mete al di fuori dei confini nazionali. Le città d’arte italiane, pur mantenendo una buona parte del mercato con il 40%, rimangono tra le preferite, specialmente in questo periodo dell’anno.
Analizzando i dati, è evidente che gli operatori si mostrano ottimisti. Nonostante l’incertezza economica, il turismo organizzato evidenzia un approccio positivo grazie alla capacità di adattarsi alle esigenze dei vacanzieri moderni. Il tasso di crescita si traduce in più di mezzo milione di prenotazioni, a riprova della voglia di esplorare nuove culture e paesaggi.
Destinazioni preferite dagli italiani
La preferenza per le mete europee segna un trend chiaro. Le capitali storiche come Londra, Parigi, Berlino, e Madrid sono tra le più ricercate. Queste città offrono un mix irresistibile di cultura, storia e arte che continua ad attrarre i turisti italiani. In quest’ottica, anche i luoghi come Lisbona, Atene e Istanbul si dimostrano molto attraenti, con offerte che includono musei, monumenti e tradizioni culinarie.
Oltre il continente europeo, l’attrattiva di località esotiche è particolarmente forte. L’Egitto, per esempio, con le sue meraviglie antiche e le spiagge del Mar Rosso, è una meta ambita. Anche il Marocco e Capo Verde, con il loro mix di cultura e bellezze naturali, conquistano il cuore dei viaggiatori. Quanto alle destinazioni del Medio Oriente, gli Emirati Arabi, la Giordania e la Turchia stanno guadagnando consensi, grazie a particolari esperienze turistiche. Anche l’Asia ha le sue mete da sogno, come il Giappone e le Maldive, luoghi che promettono avventure uniche.
Tipologie di viaggio in aumento
L’interesse per viaggi culturali si fa sempre più forte. Le agenzie di viaggi riportano un incremento nelle richieste di pacchetti speciali che includono esperti, storici dell’arte e guide locali. Queste formule sono pensate per offrire un’esperienza arricchente e coinvolgente. I gruppi di partecipanti vengono limitati per garantire un approfondimento adeguato.
Le crociere e i viaggi esotici verso spiagge paradisiache continuano a stimolare l’interesse. Gli italiani mostrano una spiccata richiesta per viaggi “su misura”, dove la personalizzazione diventa fondamentale. Le agenzie offrono piani che rispondono alle specifiche esigenze di ciascun viaggiatore, con l’obiettivo di rendere ogni esperienza unica.
Gianni Rebecchi, presidente di Assoviaggi, sottolinea come gli italiani si rivolgano sempre più a professionisti per trovare soluzioni personalizzate, ricevere indicazioni su esperienze culturali e tutelarsi nella scelta dei servizi prenotati. La sicurezza resa dalle agenzie diventa cruciale per affrontare le sfide del viaggio in tempi complessi e in continua evoluzione.
L’interesse crescente per il turismo dimostra come la voglia di esplorare e conoscere resti viva, nonostante le correnti sfide economiche e geopolitiche.