Gli studenti del liceo Grassi di Latina si preparano per un campo di formazione a Ventotene

Gli studenti del liceo Grassi di Latina si preparano per un campo di formazione a Ventotene

Gli Studenti Del Liceo Grassi Gli Studenti Del Liceo Grassi
Gli studenti del liceo Grassi di Latina si preparano per un campo di formazione a Ventotene - Gaeta.it

Dal 7 al 9 settembre, un gruppo di studenti e studentesse del laboratorio di Robotica del Liceo Grassi di Latina avrà l’opportunità di partecipare a un campo di formazione sull’isola di Ventotene. Questo evento è un importante passo successivo ai loro successi dell’anno precedente, quando hanno gareggiato nella finale nazionale della FIRST LEGO League, un concorso internazionale che mette alla prova le capacità progettuali e programmatiche degli studenti attraverso missioni da completare con robot autonomi. Quest’anno, l’argomento centrale della competizione sarà il mondo sottomarino, un tema di crescente rilevanza nell’ambito della scienza e della tecnologia.

L’importanza del campo di formazione

Un’opportunità unica per l’apprendimento

L’iniziativa a Ventotene non è solo un viaggio o un’avventura, ma rappresenta un’opportunità di apprendimento straordinaria. Secondo i docenti coordinatori, Francesca Cirilli e Gianmarco Proietti, il campo è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione profonda della vita nei mari e delle sfide che il mondo sottomarino affronta. Ciò include l’analisi delle risorse marine, la biodiversità degli ecosistemi acquatici e i problemi di inquinamento e sfruttamento delle risorse. La scelta di Ventotene come località per il campo di formazione è strategica: l’isola offre un ambiente naturale ricco e protetto, ideale per studi scientifici e attività pratiche.

Le attività previste durante il campo

Durante il soggiorno, i 25 ragazzi e ragazze del Liceo Grassi parteciperanno a laboratori di scienze pratiche, che includeranno attività di snorkeling, prelievi in mare e osservazioni dirette. Queste esperienze hands-on sono fondamentali per far sì che gli studenti non solo imparino, ma vivano l’argomento di studio in modo diretto. La Lega Navale e l’Istituto Pangea collaborano attivamente per rendere possibile questa esperienza educativa, segno del forte impegno per la formazione giovanile.

Il ritorno in classe e la continuazione del progetto

Avvio della terza edizione del laboratorio di robotica

Al termine del campo di formazione, gli studenti torneranno in aula con nuove conoscenze e competenze da applicare nel contesto scolastico. A partire dalla seconda settimana di scuola, il liceo avvierà la terza edizione del laboratorio di Robotica, un percorso che utilizza risorse intercettate grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo programma non solo offre opportunità di apprendimento pratica e teorica, ma mira anche a rendere l’educazione più accattivante e interattiva.

La robotica come metodologia didattica innovativa

Il Liceo Grassi sottolinea come la robotica educativa non sia solo una disciplina, ma una metodologia didattica innovativa in grado di promuovere un apprendimento significativo. Non si tratta più di lezioni tradizionali e passive, ma di un approccio che mette al centro il ruolo attivo dello studente. La costruzione e la programmazione di robot diventano strumenti per raggiungere traguardi importanti in termini di sviluppo socio-cognitivo. Queste attività non solo stimolano la creatività, ma aiutano anche a sviluppare competenze trasversali essenziali per il futuro dei partecipanti.

Il campo di formazione rappresenta una tappa fondamentale nel percorso educativo degli studenti, volto a stimolare la curiosità e la passione per le scienze e la tecnologia, preparando le nuove generazioni ad affrontare le sfide del futuro.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×