Il Career Day Campus&Leaders&Talents, organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata, ha richiamato un significativo numero di studenti e aziende, offrendo un’importante opportunità di incontro e confronto. L’evento, giunto alla sua diciassettesima edizione, si è svolto presso il piazzale del Rettorato, creando un ambiente dinamico dove i laureati hanno potuto interagire direttamente con diverse realtà professionali. Vito Introna, delegato del rettore per Orientamento, Tutoraggio e Placement, ha evidenziato l’importanza di queste iniziative nel connettere la formazione accademica con le necessità del mercato del lavoro.
Un evento di crescita e opportunitÃ
L’importanza del Career Day di Roma Tor Vergata si riflette nella crescente partecipazione di aziende e studenti. Introna ha sottolineato l’aumento dell’interesse da parte delle aziende rispetto all’anno precedente, con una partecipazione più nutrita rispetto agli eventi passati. Il Career Day rappresenta un momento cruciale non solo per gli studenti in cerca di lavoro, ma anche per le aziende, che possono valutare e reclutare direttamente i talenti emergenti. “Celebriamo un crescente interesse da parte delle aziende,” ha dichiarato Introna, “e osserviamo una maggiore attenzione anche da parte degli studenti, con un numero significativamente più alto di iscrizioni rispetto agli anni precedenti.”
L’evento è concepito non soltanto come un’opportunità per presentare il proprio curriculum, ma anche come un’opzione per svolgere colloqui di lavoro. Attraverso un sistema di registrazione anticipata, gli studenti possono già organizzare interviste con le aziende partecipanti, facilitando così la loro transizione nel mercato del lavoro. Introna ha chiarito: “Abbiamo allestito spazi specifici per i colloqui, permettendo ai ragazzi di compiere il primo passo verso una carriera professionale.”
Un’opportunità anche per gli studenti delle magistrali
Quest’anno, il career day ha visto anche l’introduzione di uno stand dedicato all’offerta formativa delle lauree magistrali. Questo spazio è stato pensato per fornire informazioni utili agli studenti che stanno per concludere il loro percorso triennale, per orientarli verso le opportunità di lavoro disponibili e i corsi di laurea magistrali adatti. Introna ha commentato: “Un unico luogo in cui gli studenti possono esplorare le opportunità professionali e le offerte di corsi di studi superiori è fondamentale per facilitare le loro scelte future.”
Tale approccio ha dimostrato di essere utile nel fornire ai giovani la possibilità di dialogare direttamente con le aziende riguardo le competenze e le qualifiche richieste nel settore, contribuendo a ridurre il gap tra studio e lavoro. Durante l’evento, gli studenti hanno avuto la possibilità di apprendere le aspettative del mercato e le competenze più richieste, un aspetto di vitale importanza per una carriera di successo.
La continua evoluzione del mercato del lavoro
Gli ultimi anni hanno portato a cambiamenti significativi nel modo in cui gli studenti si approcciano al mondo del lavoro. Introna ha messo in evidenza l’ampia gamma di strumenti di cui dispongono gli studenti per entrare in contatto con le aziende, pur sottolineando la sfida rappresentata dall’aumento degli impegni accademici. “È vitale incoraggiare gli studenti a iniziare a cercare opportunità anche prima di laurearsi,” ha affermato. L’ultimo anno di studi rappresenta infatti un momento ideale per esplorare posizioni lavorative e tirocini, senza attendere il termine della carriera accademica.
La presenza di molti studenti già coinvolti in tirocini curricolari evidenzia l’efficace integrazione tra studio e lavoro. “Regolarmente riceviamo richieste da parte delle aziende per candidati in specifici corsi di laurea,” ha commentato Introna, segnalando la crescente competitività nel mercato del lavoro. La risposta delle università , dunque, deve essere sempre più mirata, cercando di allineare i percorsi formativi alle esigenze del mercato, al fine di garantire una preparazione adeguata agli studenti.
In un panorama in continua evoluzione, il Career Day di Roma Tor Vergata non è solo un evento di networking, ma un’importante piattaforma per costruire relazioni e collegamenti futuri tra studenti e aziende, contribuendo attivamente a plasmare il futuro professionale delle nuove generazioni.