Glo, il marchio di prima linea di Bat Italia per dispositivi scalda stick rivolti agli adulti consumatori di nicotina, si conferma come un importante sostenitore dell’arte con la sua partecipazione alla Milano Design Week. Nell’ambito del progetto “glo for art“, l’azienda ha aperto le porte all’installazione “Hyper Portal”, un’esperienza sensoriale che unisce arte, tecnologia e creatività, riportando l’attenzione su temi contemporanei.
L’installazione Hyper Portal di Michela Picchi
Dal 7 al 13 aprile, l’installazione “Hyper Portal” sarà aperta al pubblico presso il glo Creative Hub, situato all’interno di Palazzo Moscova 18, in uno dei quartieri più celebri del Fuorisalone. Questa opera, frutto dell’interpretazione personale dell’artista Michela Picchi, si incentra sul tema annuale “Mondi Connessi“, che riflette la filosofia di glo nella promozione della positività attraverso la condivisione. L’installazione è progettata come una vera e propria sinfonia di luci, colori e forme, creando un ponte visivo e interattivo tra l’arte e il pubblico.
Picchi, con il suo stile unico, esplora attraverso “Hyper Portal” l’idea di un futuro interconnesso, un universo in continua evoluzione. I visitatori sono incoraggiati a interagire con l’opera, trasformando il loro movimento e i loro gesti in esperienze artistiche. L’installazione rispecchia un paesaggio in continuo cambiamento, dove ogni tocco aggiunge un elemento nuovo, dimostrando come l’artista veda la creatività e l’espressione artistica come un processo dinamico e condiviso.
Interazione e connessioni tra individuo e collettività
“Hyper Portal” rappresenta anche un viaggio di riflessione sull’interconnessione tra l’individuo e la collettività, affrontando l’importanza delle connessioni nel mondo contemporaneo. Ogni azione del pubblico contribuisce a creare un’esperienza collettiva, sottolineando come il singolo possa influenzare il tutto, incarnando i valori di inclusività e positività che caratterizzano la visione di glo.
Fabio de Petris, Presidente e Amministratore Delegato di BAT Italia, ha dichiarato che quest’opera non solo unisce arte, design e tecnologia, ma mira anche a rendere l’arte più accessibile e interattiva. Questa iniziativa rientra nel vasto progetto di glo, evolvendosi in un contesto in cui sostenibilità, innovazione e accessibilità sono elementi centrali per una visione di un domani migliore.
La collaborazione con SUNS nel mondo della moda
In una mossa audace, glo ha fatto il suo ingresso nel mondo della moda attraverso una collaborazione con SUNS, noto per la sua reinterpretazione del daywear tecnico sporty-chic. Questo connubio ha dato vita a una capsule collection primavera-estate, che combina design innovativo e materiali all’avanguardia. La collaborazione ha portato alla creazione di una Limited Edition di dispositivi HYPER PRO, che rappresentano l’incontro tra moda, arte e tecnologia.
Paolo Muccifora, Creative Director di SUNS, ha evidenziato che questa collaborazione racchiude l’idea di espressione personale e stile distintivo, unendo le competenze tecnologiche di glo con la creatività dell’azienda di moda. La capsule collection si distingue per due versioni di dispositivi HYPER PRO: Sea Breeze e Palm Vibes, ognuna con design ispirati a distintivi riferimenti culturali e artistici.
Dettagli della collezione e accessori esclusivi
La capsule collection si caratterizza non solo per i dispositivi HYPER PRO, ma anche per una linea di accessori esclusivi, che include beauty case, zaini e canvas bag, disponibili dal 7 aprile. Questi articoli saranno acquistabili nel punto vendita online di glo e presso il glo Creative Hub di Milano, nei Discovery Stores e Pop-up Stores. La collezione, quindi, offre un’opportunità unica per i consumatori di possedere un pezzo di questa innovativa fusione tra arte, moda e tecnologia, tutti elementi che contribuiscono a narrare la storia distintiva del brand e il suo impegno verso il futuro.