La Gls Italy ha recentemente aperto un nuovo hub logistico a Verona, un’importante iniziativa che segna un primo passo significativo nel rinnovare il modello operativo dell’azienda nella regione veneta. Questa nuova struttura non solo potenzia la logistica del nord-est italiano, ma rappresenta anche la prima esperienza di unificazione di sede e hub in un unico edificio. Con un lotto complessivo di oltre 33.800 m², la nuova struttura promette di migliorare l’efficienza operativa e la capacità di gestione delle spedizioni nella zona.
L’importanza strategica dell’hub di Verona
Un giorno cruciale per Gls Italy
La Gls Italy ha puntato sull’inaugurazione di questo hub per massimizzare le proprie operazioni logistiche nel nord-est italiano. Si tratta di una scelta che testimonia l’impegno dell’azienda nell’ottimizzare i suoi processi e nel rispondere in modo più efficace alle esigenze del mercato. La nuova struttura sarà cruciale nell’ottimizzare il flusso di lavoro delle spedizioni, con una capacità di gestione fino a 8.000 colli all’ora. Questo incremento nella capacità è reso possibile anche grazie all’integrazione di un innovativo sistema di smistamento, denominato “sorter”.
Unificazione di sede e hub
La nuova struttura rappresenta un rafforzamento delle operazioni di Gls, non solo grazie all’ampia capacità di carico, ma anche per l’innovativa concezione che prevede l’unione della sede centrale e dell’hub logistico nello stesso edificio. Questa scelta consente di ottimizzare i tempi di carico e scarico delle merci, riducendo spostamenti inutili e aumentando l’efficienza operativa. In particolare, la nuova disposizione incide positivamente sulla finestra temporale a disposizione degli autisti, che potranno gestire un numero maggiore di operazioni senza la necessità di spostamenti frequenti tra diverse sedi.
Ubicazione strategica dell’hub
Posizione centrale per un accesso diretto
La nuova struttura è situata in una posizione strategica, all’incrocio delle principali autostrade italiane: l’A4 Torino-Venezia e l’A22 Modena-Brennero. Questa localizzazione consente di servire efficacemente le 12 sedi Gls esistenti nel nord-est e promuove un accesso diretto alle principali vie di comunicazione, facilitando una rapida distribuzione delle merci.
Benefici dalla posizione
La scelta di collocare l’hub nella zona sud di Verona, in un lotto che si estende su circa 33.800 metri quadrati, offre notevoli vantaggi logistici. Oltre agli spazi dedicati a uffici e servizi, la struttura è dotata di 62 baie di carico, progettate per garantire un flusso continuo delle operazioni quotidiane. Le infrastrutture moderne e la pianificazione logistica innovativa contribuiscono a stabilire elevati standard di servizio, nella prospettiva di rispondere prontamente alle richieste del mercato.
Innovazione e sostenibilità nell’hub di Verona
Struttura altamente tecnologica
Il nuovo hub non è soltanto una struttura logistica, ma anche un esempio di innovazione tecnologica. È equipaggiato con diverse stazioni di ricarica per mezzi elettrici, tra cui 20 wall box, 6 ricariche fast per bilici e 4 per automobili elettriche. Questa attenzione alla sostenibilità è un chiaro segnale dell’impegno di Gls nel ridurre il proprio impatto ambientale, favorendo l’uso di veicoli a basse emissioni.
Investire nel futuro
L’implementazione di tecnologie avanzate all’interno del nuovo hub si estende oltre la semplice logistica. La struttura è progettata per supportare l’innovazione e l’adozione di pratiche più verdi, assicurando allo stesso tempo una gestione più efficiente delle spedizioni. Questa visione strategica non solo posiziona Gls come leader nel settore della logistica, ma riflette anche un crescente impegno verso pratiche aziendali sostenibili e responsabili.