Golfo di Napoli protagonista con la Coppa Italia Master ILCA 2025, selezione per i mondiali di vela a Formia

Golfo di Napoli protagonista con la Coppa Italia Master ILCA 2025, selezione per i mondiali di vela a Formia

Napoli ospita la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, con oltre 130 velisti in gara e il prestigioso Trofeo NEXTGEO Challenger, promuovendo la vela e il territorio nel golfo partenopeo.
Golfo Di Napoli Protagonista C Golfo Di Napoli Protagonista C
Napoli ospita dal 25 al 27 aprile la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, una regata nazionale di vela con oltre 130 partecipanti, organizzata dai storici circoli Canottieri Napoli e Reale Yacht Club Savoia, fondamentale per la selezione ai campionati mondiali di settembre. - Gaeta.it

La città di Napoli si prepara ad accogliere un evento importante per la vela italiana: dal 25 al 27 aprile, il golfo sarà teatro della prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025. Questa regata, che raduna oltre 130 velisti da tutta Italia e qualche atleta internazionale, segnerà una prova chiave per la selezione dei campionati mondiali che si terranno a Formia a settembre. A organizzare la manifestazione sono due circoli storici della città, uniti nel promuovere la vela a livelli nazionali e internazionali.

organizzazione dell’evento e protagonisti della vela napoletana

La Coppa Italia Master ILCA prende vita grazie alla collaborazione del Circolo Canottieri Napoli, guidato da Giancarlo Bracale, e del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, presieduto da Fabrizio Cattaneo della Volta. Queste due realtà, entrambi storici punti di riferimento nel panorama velistico campano, lavorano insieme su delega della Classe ILCA Italia e della Federazione Italiana Vela. Il coordinamento è affidato ai consiglieri alla vela dei rispettivi circoli, Giuliano Cuomo per il Canottieri Napoli e Nello Oliviero per il Savoia. Tra i due ci sono amicizia e rivalità sportive, ingredienti che arricchiscono la manifestazione.

Cuomo ha sottolineato il valore della collaborazione tra i circoli e l’importanza di ospitare un evento che mette in luce il golfo di Napoli come luogo d’accoglienza e competitività per la vela. Oliviero, dal canto suo, ha espresso orgoglio e fiducia nell’evento, ponendolo come una tappa destinata a rimanere impressa nella memoria dei partecipanti. Le loro parole riflettono l’impegno e la passione che accompagnano tutta l’organizzazione. Il coinvolgimento di figure di rilievo della vela locale conferma la serietà e la qualità dell’allestimento sportivo.

il trofeo nextgeo challenger e le modalità di regata

A dare un tocco di prestigio ulteriore alla manifestazione, la presenza del Trofeo NEXTGEO Challenger. Questo premio, che sarà consegnato al vincitore overall della classe ILCA 6, la più numerosa tra le categorie iscritte, è stato voluto dal Ceo dello sponsor, Vanni Ranieri. Socio del Circolo Canottieri Napoli, Ranieri ha legato il suo nome a questo trofeo che diventa un simbolo della continuità della competizione e della memoria sportiva locale. Ogni anno il nome del vincitore viene inciso sul basamento del trofeo, che torna a disposizione per le sfide successive.

La struttura della competizione prevede tre giornate di regate, con un massimo di tre prove giornaliere. Le flotte coinvolte sono quattro: ILCA 6 maschile, ILCA 6 femminile, ILCA 7 maschile, divise per fascia d’età. Vengono premiati i migliori timonieri per ciascuna categoria, toccando così sia l’aspetto agonistico sia quello di partecipazione amatoriale o Master. Questo sistema di selezione è utile per determinare gli atleti che parteciperanno ai campionati mondiali di settembre.

l’importanza dell’evento per napoli e la promozione della vela

La Coppa Italia Master ILCA rappresenta per Napoli un’occasione di rilievo per confermare il proprio ruolo come centro di riferimento nel mondo della vela. La città si afferma come luogo in cui si incontrano sport, cultura e territorio grazie anche all’accoglienza riservata ai tanti velisti e alle loro famiglie. La presenza dei due circoli, considerati tra i più antichi e attivi nel Mediterraneo, sottolinea la qualità dell’organizzazione e la capacità di mettere in campo ospitalità e competenza.

Questo evento non è solo una gara, ma un momento in cui la vela si lega alla città, alle sue tradizioni marinare e all’attrattiva del golfo. Ospitare atleti di alto livello e concorrenti provenienti anche dall’estero aiuta la promozione del territorio e contribuisce a creare una dimensione turistica e sportiva che riguarda tutta l’area metropolitana. La regata si inserisce così nel calendario degli appuntamenti importanti della stagione velica nazionale, con l’interesse di commentatori e appassionati. Napoli si conferma crocevia delle barche a vela in Italia, puntando su eventi di qualità che portano visibilità e attenzione sul mare partenopeo.

Change privacy settings
×