Gomorra - La serie: svelati i dettagli sul prequel in arrivo nel 2025

Gomorra – La serie: svelati i dettagli sul prequel in arrivo nel 2025

Annunciato il prequel “Gomorra – La serie: Le origini”, che esplorerà la gioventù di Pietro Savastano. Le riprese inizieranno a Napoli nel 2025, con sei episodi in arrivo.
Gomorra La Serie Svelati I Gomorra La Serie Svelati I
Gomorra - La serie: svelati i dettagli sul prequel in arrivo nel 2025 - Gaeta.it

La serie tv Gomorra ha segnato un’epoca nel panorama televisivo italiano e internazionale. Con l’annuncio del prequel intitolato Gomorra – La serie: Le origini, l’attesa si fa alta e il coinvolgimento della produzione promette di rinnovare l’interesse per la saga. Le riprese della serie inizieranno a Napoli nei primi mesi del 2025, e ciò che è certo è che gli episodi, in totale sei, saranno frutto della collaborazione tra Sky Studios e Cattleya, con la distribuzione a cura di Beta Film.

La trama e i protagonisti di gomorra – le origini

Il prequel si focalizzerà sulle origini di Pietro Savastano, ben prima che diventasse l’icona criminale che conosciamo. La serie intende esplorare gli anni giovanili di Pietro, presentando un contesto che si discosta dall’immaginario vincente e cruento di Gomorra. Le prime indiscrezioni suggeriscono che la prima stagione avrà un tono relativamente più leggero, avvicinandosi alla vita di strada di un giovane Pietro, ai suoi primi traffici, come il contrabbando di sigarette, e alla sua storia d’amore con Imma, che diventerà la sua futura moglie. Con il passare degli episodi, il dramma e la tensione cresceranno, culminando in una terza stagione che svelerà il viaggio di Pietro verso la criminalità organizzata.

Alla regia del progetto ci saranno Marco D’Amore e Francesco Ghiaccio, noti per il loro impegno nel panorama seriale italiano. La sceneggiatura è firmata da un team collaudato che include Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli, già autori della serie originale. L’expertise di D’Amore come supervisore artistico porterà un elemento di continuità con la serie originale, creando aspettative elevate riguardo alla narrazione e alla caratterizzazione dei personaggi.

Dichiarazioni dei protagonisti e produttori

Marco D’Amore, regista e attore, ha espresso il suo entusiasmo per il prequel, sottolineando l’importanza di narrare le origini di un racconto che ha conquistato il mondo. Le sue parole rivelano la responsabilità percepita nel rivisitare un universo narrativo così ricco di significato. La sua riflessione sul racconto della vita e della morte all’interno di un contesto di tensione sociale mette in evidenza gli aspetti umani che hanno reso Gomorra un fenomeno culturale.

Anche Nils Hartmann, Executive Vice President di Sky Studios per l’Italia, ha commentato l’importanza del ritorno di D’Amore. Ha descritto il prequel come una sfida ambiziosa, sottolineando l’originalità dell’idea di raccontare l’adolescenza di Pietro Savastano. Hartmann ha evidenziato il valore della nuova produzione nel creare un ponte con la serie originale e la potenza narrativa che può scaturire dalla gioventù e dai legami familiari.

Riccardo Tozzi di Cattleya ha aggiunto un ulteriore spunto, parlando della delicatezza e della potenza del materiale narrativo. L’idea di tornare a Napoli, ma in un tempo passato, permette di esplorare l’evoluzione della figura di Pietro, prima che assumesse il ruolo di “Savastano”. Il contrasto tra il giovane Pietro e il suo futuro rappresenta una tematica intrigante che potrebbe arricchire la discussione sulla criminalità e sulle sue radici sociali.

Aspettative e impatto sulla cultura popolare

Gomorra – La serie: Le origini ha il potenziale per avere un impatto significativo sulla cultura popolare, continuando il dialogo avviato dalla serie originale. Il prequel si inserisce in una tradizione narrativa che esplora la criminalità da un punto di vista umano, rivelando i fattori sociopolitici e le dinamiche familiari che plasmano i destini dei personaggi.

Le produzioni italiane di questo calibro hanno spesso aperto dibattiti su temi rilevanti, dall’identità culturale all’influenza della criminalità organizzata. La nuova serie potrebbe affrontare questi aspetti con freschezza e nuove prospettive, attirando l’attenzione non solo degli affezionati della serie originale, ma anche di un pubblico più ampio in cerca di storie di qualità.

Con l’entusiasmo di un cast già collaudato e la visione di registi esperti, il prequel di Gomorra si presenta come un nuovo capitolo promettente di una narrazione che ha già dimostrato il suo valore e la sua rilevanza, rappresentando un’opportunità per riflettere sul passato e sul presente della società.

Change privacy settings
×