Gorizia si presenta come una città sempre più affascinante, con un mix equilibrato di servizi di qualità, spazi verdi e un ambiente sicuro. Questi elementi si riflettono in modo chiaro nei dati demografici del 2024, diffusi dai servizi municipali, che tracciano un quadro positivo sulla residenza e sulla qualità della vita nella città.
Trend demografico e popolazione residente
Dai dati forniti dall’Anagrafe, al 1 gennaio 2024 Gorizia contava 33.501 residenti, suddivisi in 16.357 maschi e 17.144 femmine. A fine anno, la cifra ha mostrato una lieve diminuzione, attestandosi a 33.419 abitanti, con 16.353 uomini e 17.066 donne. Questo trend evidenzia una stabilità demografica, con un bilancio migratorio che si mantiene positivo. Nel corso del 2024, Gorizia ha registrato 1.231 nuove iscrizioni per trasferimenti, di cui 706 provenienti da altre città italiane e 441 dall’estero. Il numero degli ingressi è sostanzialmente in linea con gli anni precedenti: 1.234 nel 2023 e 1.240 nel 2022, mostrando una certa continuità nella capacità attrattiva della città.
Anche il numero di residenti che ha lasciato Gorizia è significativo: nel 2024 sono stati cancellati dal registro 1.009 abitanti. Comparando questo dato con gli anni precedenti, si riscontra una diminuzione nel totale degli usciti: 1.009 contro i 1.234 del 2023. Questo porta a un saldo migratorio positivo di 222 individui, testimoniando il continuo appeal della città per i nuovi arrivati.
La presenza di cittadini stranieri
Un aspetto interessante del panorama demografico goriziano è rappresentato dalla crescente presenza di cittadini stranieri. Al 31 dicembre 2024, i residenti di origine straniera erano 3.848, suddivisi in 1.919 uomini e 1.929 donne, rispetto ai 3.769 del 2023. Tra i gruppi più numerosi di immigrati troviamo, come negli anni passati, i cittadini sloveni, che sono 620. La comunità del Kosovo è rappresentata da 372 individui, mentre i romeni sono 272.
Questa diversificazione culturale arricchisce il tessuto sociale di Gorizia, trasformandola in un ambiente inclusivo e multiculturale. Le dinamiche migratorie raccontano non solo di trasferimenti, ma anche di integrazione e scambi tra le diverse comunità, favorendo così una convivenza armoniosa che può influire positivamente sulla qualità della vita.
Futuro e promozione della città
Il sindaco Rodolfo Ziberna ha sottolineato l’importanza del lavoro di riqualificazione in corso, rimarcando come gli sforzi siano mirati a rendere Gorizia un’opzione sempre più appetibile per le famiglie. Il miglioramento dei servizi e degli spazi urbani si sta rivelando un fattore cruciale per attrarre nuovi residenti, dai nuclei familiari con bambini a coloro che cercano una nuova vita oltre i propri confini.
Ziberna ha dichiarato che il programma “Go! 2025” sarà uno strumento fondamentale per accentuare questi sforzi promozionali. La città punta a rinvigorire anche il rilancio economico, fondamentale per sostenere una crescita demografica solida e duratura. Le misure in atto stanno già mostrando come Gorizia si stia preparando per un futuro che si preannuncia promettente, segnalando un percorso che sembra pronto a raccogliere nuove sfide.
La combinazione di questi fattori, unita a un ambiente urbano accogliente e funzionante, sembra posizionare Gorizia come una scelta privilegiata per chi cerca una nuova residenza in un contesto favorevole.